DOMENICA 24 AGOSTO 2025

Lavoce.info

L’economia cilena a 50 anni dal golpe militare *

Cinquanta anni dopo il colpo di stato in Cile è possibile fare un consuntivo delle riforme economiche dei Chicago boys. Positive per la competitività del paese, hanno però consolidato la frattura sociale e reso evidenti i rischi del modello tutto-privato.

Il Punto

È entrata in vigore da pochi giorni la legge delega di riforma fiscale, varata dal Parlamento agli inizi di agosto: porterà i cambiamenti necessari a risolvere le carenze del fisco italiano? Molto dipenderà dai decreti delegati, che dovranno fare chiarezza su diversi aspetti, affrontati in modo generico dal testo di legge. Ne è un esempio quanto previsto sulla tassazione dei redditi finanziari. Ci sono luci e ombre nel disegno del Supporto per la formazione e il lavoro destinato agli “occupabili”. Positivo che il sostegno riguardi il singolo individuo e positivo il varo della piattaforma Siil realizzata dall’Inps. Il vero nodo resta la formazione. Nel 2022 sull’orlo della bancarotta a causa delle sanzioni occidentali, oggi la Russia è un paese in crescita economica. La banca centrale si trova così a bilanciare la necessità di una stretta monetaria per raffreddare l’inflazione con la pressante richiesta politica di mantenere il sostegno alla spesa militare. Alla ribalta delle cronache per un libro controverso, il generale Vannacci respinge le accuse di filo-putinismo. Tuttavia, le sue pagine rimandano un’immagine molto positiva del paese guidato da Putin, come si ricava dall’analisi del testo. È democratico imporre un limite al numero di mandati di un sindaco? E come si giustificano regole diverse sulla base del numero degli abitanti del comune? Un dibattito annoso, riaperto dalla bocciatura di una legge della Regione Sardegna da parte della Corte costituzionale.  

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.  

Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

Spargete la voce: 5 per mille a staging.lavoce.info!

Se credi nella libera informazione e nella competenza, dona e fai donare il 5 per mille dell’Irpef a lavoce in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Lo si può trovare alla categoria “sostegno enti del terzo settore” (art. 46, comma 1, lettera b). Grazie!

Redditi finanziari nella delega fiscale: novità e un’occasione persa

La delega fiscale contiene alcune importanti novità per la determinazione della base imponibile dei redditi finanziari. Resta invece la differenziazione delle aliquote. E si è persa un’occasione per la riforma della tassazione della previdenza complementare.

Luci e ombre del Supporto per la formazione e lavoro

È positivo che il Supporto per la formazione e il lavoro si rivolga al singolo individuo. Mentre la piattaforma Siil rende interoperabili i dati di tutte le politiche attive. Più problematico costruire percorsi di formazione adeguati al contesto economico.

La Russia nel “Mondo al Contrario”

Tra i molti rilievi mossi a Roberto Vannacci per le affermazioni contenute nel suo libro, c’è anche l’accusa di filo-putinismo, che l’interessato respinge. Eppure, l’analisi del testo rimanda un’immagine molto positiva della Russia guidata da Putin.

L’economia russa tra crescita e inflazione

Risolta la fase critica dovuta alle sanzioni, la banca centrale russa deve oggi districarsi tra l’esigenza di una stretta monetaria che raffreddi economia e pressioni inflazionistiche e la volontà politica di continuare ad alimentare la macchina bellica.

Mandati dei sindaci: non c’è due senza tre?

La Consulta ha bocciato la scelta della Regione Sardegna di aumentare a quattro i possibili mandati consecutivi per i sindaci dei comuni più piccoli. Ma la questione politica resta aperta: ha senso mantenere vincoli, che oltretutto non sono omogenei?

Il Punto

Presentato come un giro di vite rispetto al Reddito di cittadinanza, il Supporto per la formazione e il lavoro rischia di essere un’occasione persa per la riqualificazione di lavoratori disoccupati: basta infatti un solo giorno di formazione per essere ammessi alla misura. Sostituire le pensioni di vecchiaia e anzianità con una “pensione lavorativa” calcolata sul montante contributivo versato e integrata per i lavoratori in regime misto: può essere la soluzione per realizzare la riforma previdenziale senza pesare sui conti pubblici. La proposta di revisione del Pnrr taglia circa un terzo degli interventi che vedono i comuni come soggetti attuatori. È una scelta da cui possono derivare più danni che benefici perché le amministrazioni comunali hanno colto le straordinarie opportunità di investimento offerte dal Piano. La capacità di un ateneo di richiamare studenti da altre regioni non dipende solo dalla qualità dell’istruzione, ma da un più complesso insieme di fattori. Potrebbe essere utile individuare i motivi specifici che sono responsabili della bassa attrattività di alcune università.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

Spargete la voce: 5 per mille a staging.lavoce.info! Se credi nella libera informazione e nella competenza, dona e fai donare il 5 per mille dell’Irpef a lavoce in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Lo si può trovare alla categoria “sostegno enti del terzo settore” (art. 46, comma 1, lettera b). Grazie!

Per gli “occupabili” un Sostegno con poca formazione

A leggere la circolare Inps n. 77 sembra che il requisito per ottenere il Sostegno per la formazione e il lavoro sia la partecipazione a una qualunque misura di politica attiva, anche di un solo giorno. Per evitare truffe, è necessario un chiarimento.

Comuni, i più colpiti dalla revisione del Pnrr

La proposta di revisione esclude dal Pnrr circa un terzo degli interventi che prevedevano come soggetto attuatore i comuni, che pure avevano ben compreso le straordinarie opportunità di investimento offerte dal Piano. È una scelta con molti rischi.

Pagina 95 di 1370

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén