MARTEDì 19 AGOSTO 2025

Lavoce.info

Trasparenza retributiva, un aiuto contro i divari salariali di genere

Le politiche retributive delle imprese possono influire sul divario salariale di genere, come mostra uno studio. Ora, se applicata correttamente, la direttiva sulla trasparenza retributiva può avviare un processo virtuoso di informazione e cambiamento.

Parità retributiva donna-uomo: il diritto del lavoro non basta

La direttiva Ue 2023/970 sulla trasparenza salariale vuole rafforzare l’applicazione del principio della parità retributiva di genere per lo stesso lavoro. Ma da solo il diritto del lavoro non riesce a rimuovere le cause profonde della disparità.

Tre grafici sull’evasione fiscale e contributiva

L’evasione fiscale e contributiva in Italia è diminuita dal 2016 al 2021, nonostante resti molto alta. Le imposte più evase sono l’Irpef da lavoro autonomo e impresa e l’Iva; quest’ultima però non ha una delle maggiori propensioni all’evasione. In questa serie di grafici, abbiamo preso in considerazione i dati contenuti nell’aggiornamento del ministero dell’Economia e delle Finanze.

Il Punto

I dati del Censimento pubblicati dall’Istat confermano il preoccupante quadro demografico dell’Italia, con il calo dei residenti e l’invecchiamento della popolazione. Il problema non è tanto la longevità, quanto il fatto che i giovani sono sempre di meno e rivestono un ruolo marginale nella società e nel mercato del lavoro. È giustificato l’ottimismo con cui gli analisti finanziari guardano al 2024? Sembrerebbe di sì, almeno nella prima parte dell’anno, quando mercato azionario e obbligazionario dovrebbero entrambi continuare a dare risultati positivi. Più difficile fare previsioni su oro e criptovalute. Gli elevati livelli di disuguaglianza economica minano la fiducia dei cittadini europei verso le istituzioni. Facilitando l’attuazione di politiche che contrastano il fenomeno, la transizione digitale della pubblica amministrazione può ridurre la percezione di distanza tra governanti e governati. I risultati di uno studio. Grazie alle risorse delle compensazioni ambientali sugli impianti estrattivi di idrocarburi, la Basilicata offre un “bonus gas” ai suoi residenti. L’iniziativa ha dato buoni risultati per quanto riguarda il contenimento delle bollette. È però meno efficace sul secondo obiettivo che vuole raggiungere: il ripopolamento della regione.

Nella pausa delle festività abbiamo ricordato Francesco Daveri a due anni dalla scomparsa. Abbiamo poi pubblicato articoli che hanno affrontato vari argomenti: la spesa sociale dei comuni, un ritratto di Bob Solow, la sorte incerta dei “progetti in essere” dopo la revisione del Pnrr, gli effetti diversificati della Dad sugli apprendimenti degli studenti, i vantaggi di una possibile liberalizzazione della riproduzione di immagini dei beni culturali, le morti in eccesso nelle Rsa durante il Covid, l’opinione degli italiani sulla carne coltivata.

Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”. Abbiamo realizzato una serie di grafici sull’andamento dell’evasione fiscale e contributiva nel nostro paese.

Il Convegno annuale de staging.lavoce.info è stato dedicato a “L’economia alla prova delle crisi geopolitiche”. Chi non avesse potuto partecipare all’evento, trova qui la registrazione dell’intero Convegno e qui le slides proposte dai relatori.

Con il podcast “Ci mettiamo lavoce” abbiamo tracciato un bilancio del primo anno del governo Meloni alla luce delle promesse fatte in campagna elettorale. Nelle nove puntate del podcast de staging.lavoce.info, che si può ascoltare su tutte le principali app per i podcast e sul nostro sito, ci siamo occupati di attuazione del Pnrr, istruzione, lotta alla povertà, presidenzialismo e riforme istituzionali, flat tax, lavoro povero, occupazione femminile, riforma del Patto di stabilità e crescita, immigrazione. Tutti gli episodi sono disponibili qui.

2024: come orientarsi nei mercati finanziari

Inflazione in discesa e taglio dei tassi comporteranno nella prima parte dell’anno un andamento sincrono di mercati azionario e obbligazionario. Nella seconda parte, invece, sarà meglio diversificare gli asset perché il driver sarà la crescita economica.

Basta un bonus per ripopolare la Basilicata?

La Basilicata offre ai suoi abitanti un bonus gas. Due gli obiettivi: alleggerire le bollette e contrastare il declino demografico della regione. Ma le risorse delle compensazioni ambientali potrebbero essere utilizzate per interventi più incisivi.

Con più interazione digitale torna la fiducia nelle istituzioni

Negli ultimi anni è cresciuta la sfiducia dei cittadini europei verso le istituzioni governative, anche a causa di alti livelli di disuguaglianza economica. Come l’interazione digitale può ridurre la sensazione di distanza tra governanti e governati.

Una gioventù debole in un paese sempre più vecchio

L’anomalia italiana non è la longevità, ma l’avere sempre meno giovani, caratterizzati oltretutto da una debole presenza nella società e nel mondo del lavoro. Le nuove generazioni devono spostarsi al centro dei processi che generano benessere e sviluppo.

Cosa pensano gli italiani della carne coltivata

Sulla carne coltivata il dibattito è aperto, con ancora molti interrogativi su modalità di produzione, benefici ambientali e implicazioni etiche. Sul tema gli italiani sembrano avere opinioni variegate. Spesso orientate dalle posizioni politiche.

Nelle Rsa una strage nascosta e spesso dimenticata

Tra marzo e aprile 2020 nelle Rsa si sono registrate 15.600 morti in eccesso. Tra le cause, regolazione inadeguata, scarsi investimenti e mancato riconoscimento del ruolo delle residenze nel Ssn. Passata l’emergenza Covid, nessuno se ne preoccupa più.

Pagina 76 di 1370

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén