Nonostante il calo dell’inflazione, la Bce ha deciso di non ridurre i tassi di interesse. La Banca centrale è ora preoccupata per la dinamica salariale in alcuni paesi e per una nuova possibile fiammata inflazionistica causata dalle crisi geopolitiche.
Gli attacchi degli Houthi sono un problema per il commercio internazionale di tutte le imprese europee. Ma lo sono soprattutto per le esportazioni delle aziende meno competitive e più piccole che rischiano di sparire dai più dinamici mercati asiatici.
Se a novembre Donald Trump sarà rieletto alla presidenza degli Stati Uniti, costruirà una amministrazione più coesa e “fedele”. La politica estera assumerà toni più aggressivi, ma sui dossier più scottanti non dovrebbero esserci cambiamenti eclatanti.
Le ragazze continuano a scegliere meno dei ragazzi le facoltà scientifiche, che assicurano lavori e carriere migliori. Si allontana così la possibilità di arrivare alla parità economica. Per battere gli stereotipi bisogna partire dalla scuola primaria.
Il Centre for economic policy research (Cepr) ha conferito a Tito Boeri, economista e socio fondatore de staging.lavoce.info, il prestigioso premio per il Servizio speciale alla professione.
Il Cepr è un’organizzazione indipendente e apartitica, fondata con lo scopo di migliorare la qualità del processo di elaborazione delle politiche economiche in Europa e nel mondo. Per garantire questo promuove una ricerca economica di alta qualità e la diffonde con lo scopo di raggiungere i decisori nel settore pubblico e privato.
Tito Boeri ha ricevuto questo premio grazie al suo continuo impegno nel rendere il dibattito economico alla portata di tutti, tramite una divulgazione chiara e accurata.
Una prima motivazione che ha spinto al conferimento di questo premio è proprio l’attività de staging.lavoce.info, che da più di vent’anni svolge un ruolo chiave nel fornire informazioni e analisi accessibili, autorevoli, oggettive e imparziali, e che è stata di ispirazione a VoxEu del Cepr, altro importante sito di informazione economica. In secondo luogo, è stato determinante per la vittoria anche il ruolo di Boeri nella creazione dei Festival dell’economia, prima di Trento e poi di Torino, per l’impegno nel voler avvicinare l’economia al grande pubblico. In particolare, i due festival hanno permesso di far interagire accademici di rilevanza globale, figure politiche, rappresentanti sindacali e giornalisti, promuovendo conversazioni informate su temi di attualità. L’ultima motivazione è il programma “VisitINPS scholars”, avviato da Boeri nel 2015 poco dopo essere diventato presidente dell’Istituto italiano di previdenza sociale (Inps), che permette agli accademici interessati all’analisi delle politiche pubbliche di ottenere totale accesso agli archivi previdenziali italiani.
Ugo Panizza, vicepresidente del Cepr, durante la cerimonia ha specificato come anche solo una di queste iniziative sarebbe stata sufficiente per il conferimento del premio, ma come il ruolo cruciale che Boeri ricopre in tutte e tre l’abbia reso il candidato ideale.
Boeri ha deciso di devolvere l’intero premio a staging.lavoce.info, per sostenere ancora di più il ruolo che essa svolge nel panorama dell’informazione economica in Italia. Per questo la redazione tutta esprime, oltre alle congratulazioni, un grazie di cuore. Lavoce.info crede in una fruizione gratuita dei contenuti e per sostenersi conta sulle donazioni dei suoi lettori e sulle collaborazioni editoriali; anche l’importo del premio per il Servizio speciale alla professione permetterà di perseguire gli intenti che porta avanti dal 2002.
Non è la “secessione dei ricchi” perché le risorse per le materie devolute saranno decise anno per anno dallo stato centrale. Il pericolo per il paese è il moltiplicarsi di norme e burocrazie: può manifestarsi subito, a prescindere dalla stima dei Lep.
Con l’approvazione del Ddl Calderoli si confermano i pericoli di sostenibilità finanziaria a livello nazionale e di iniquità tra territori. Mentre manca ancora un meccanismo di finanziamento e perequazione delle funzioni già oggi attribuite alle regioni.
Qual è il risultato di una ipotetica sfida tra Inter e Juventus sui numeri di bilancio? La gestione aziendale dei nerazzurri è migliore di quella dei bianconeri, ma sulla società milanese pesa il bond da 409 milioni. Quanto incide lo stadio di proprietà.
L’Ilva torna in amministrazione straordinaria. Trovare un nuovo acquirente non sarà semplice e, per ora, il cavaliere bianco è lo stato italiano. A questo punto, l’importante sarebbe definire un piano industriale chiaro, per evitare che nell’acciaio si apra una concorrenza fra impianti a partecipazione statale. Il settore pubblico cerca nuovo personale per sostituire i tanti dipendenti ormai vicini alla pensione e per gestire i progetti del Pnrr e delle politiche di coesione. Il compito appare più difficile del previsto: il pubblico impiego sconta infatti i differenziali salariali con il privato, soprattutto per i laureati Stem, e carriere che all’inizio sono molto discontinue. Nella legge di bilancio ci sono varie norme che riguardano la previdenza. Nonostante le promesse elettorali del governo, nel complesso le misure confermano l’impianto attuale, anzi in alcuni casi rendono più rigidi i requisiti per la pensione anticipata. Perché l’alta incidenza della spesa pensionistica sul Pil resta comunque un problema. Anche all’interno di una regione competitiva possono esserci territori deboli. Lo evidenzia uno studio sulla Lombardia, che per la prima volta misura le differenze di competitività a livello sub-regionale. Le politiche di sviluppo regionale dovrebbero tenerne conto. La manovra finanziaria per il 2024 dedica ben poca attenzione alle politiche abitative. Gli scarsi finanziamenti indicati riguardano il biennio 2027-2028. Mentre il più volte annunciato piano casa del ministero delle Infrastrutture dovrebbe arrivare nel 2025.
Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!
Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.
L’Ilva torna in amministrazione straordinaria. Non sarà facile trovare un nuovo socio. Anche perché due possibili pretendenti sono già impegnati su altri impianti, sempre con il contributo dello stato. Da evitare una concorrenza tra Taranto e Piombino.