Le zone 30 esistono da decenni in varie città europee, ma anche in Italia. E sono state analizzate sotto i più diversi profili. Presentare come estemporanea la scelta del comune di Bologna significa ignorare sperimentazioni a livello internazionale.
Biden può vantare successi economici tangibili, ma la percezione dei cittadini è più orientata al pessimismo. Si tratta di un fattore che potrebbe rivelarsi decisivo nelle elezioni presidenziali di novembre. Quanto pesano le crisi geopolitiche.
Novità in vista sul concordato preventivo: il governo sembra intenzionato ad allargare la platea dei possibili beneficiari anche ai contribuenti meno fedeli. Sarà ora compito dell’Agenzia delle entrate garantire la trasparenza sugli esiti del provvedimento, per evitare il sospetto che si trasformi in un premio agli evasori. L’imponente surplus di risorse finanziarie a disposizione delle banche, eredità del Quantitative easing, sarà riassorbito solo in parte. Come hanno già fatto le altre principali banche centrali, la Bce dovrebbe confermare ufficialmente il suo nuovo assetto operativo, basato sull’eccesso di liquidità, pur prevedendone una progressiva riduzione. Per l’equilibrio di genere nelle carriere universitarie si registrano miglioramenti, come conferma il focus Anvur. La riflessione va ora ampliata ad altri temi. Ad esempio, alla questione del tempo, sia quello della progressione di carriera sia quello che le donne dedicano a compiti diversi dalla ricerca: i tanti dati a disposizione consentono di farlo. Annunciato a sorpresa dalla stessa presidente del Consiglio, il liceo del made in Italy non sembra essere stato particolarmente apprezzato dalle scuole: sono ben poche quelle che hanno chiesto di aprire il nuovo indirizzo. Anche perché manca ancora chiarezza sulle competenze da sviluppare rispetto a percorsi di studio già esistenti. Diverse ricerche mostrano che le scadenze elettorali aumentano ansia e stress dei cittadini. Il 2024 è un anno di importanti elezioni in tutto il mondo e a preoccupare non è solo lo stato di salute degli elettori ma anche quello della democrazia. Netflix ha chiuso il 2023 con un trimestre d’oro, perché ancora una volta ha saputo anticipare le trasformazioni del mercato. Ora però si profilano nuove sfide, come l’intelligenza artificiale, dalle conseguenze difficili da prevedere anche per le piattaforme più consolidate.
Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!
Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.
La nuova versione del decreto legislativo che introduce il concordato preventivo lascia molta discrezionalità all’amministrazione fiscale sulla proposta da formulare al contribuente. L’Agenzia delle entrate dovrà fare uno sforzo di trasparenza sui risultati ottenuti.
Il Quantitative easing ha lasciato in eredità un enorme surplus di risorse finanziarie a disposizione delle banche. La Bce dovrebbe chiarire qual è il suo assetto operativo. Per ridurre il trasferimento di interessi, va aumentata la riserva obbligatoria.
Il focus Anvur sull’equilibrio di genere nell’accademia italiana conferma alcuni cambiamenti positivi. Per migliorare ancora va però ampliata la riflessione, individuando le dinamiche che impediscono di raggiungere la parità, sempre a partire dai dati.
Con un percorso di istituzione frettoloso e materie del triennio ancora da definire, il liceo del made in Italy non ha per ora incontrato molto favore nelle scuole. Anche perché non è chiaro che cosa lo differenzia da altri indirizzi già consolidati.
Secondo diversi studi nei periodi elettorali aumentano stress e malesseri psicologici dei cittadini. Il 2024 ha in calendario elezioni in vari paesi, dagli Usa all’Europa. In un mondo molto polarizzato, il rischio è che ad ammalarsi sia la democrazia.
Nell’ultimo trimestre del 2023 Netflix ha superato i 260 milioni di abbonati in tutto il mondo. E si tratta di un pubblico fedele. La piattaforma è stata fin qui capace di anticipare le trasformazioni del mercato, ma ora si profilano nuove sfide.
Nella riunione del 25 gennaio la Bce ha mantenuto invariati i tassi di interesse: le preoccupazioni per la crescita dei salari in alcuni paesi e l’acuirsi delle tensioni sono le ragioni per cui la Banca centrale non cambia la politica monetaria. Tra le zone di crisi geopolitica c’è il Mar Rosso, con gli attacchi degli Houthi alle navi mercantili straniere: se continueranno a lungo, ne pagheranno il prezzo le imprese più piccole e meno competitive, che saranno costrette a lasciare i mercati asiatici. In una situazione geopolitica già complessa, quali conseguenze avrebbe una eventuale rielezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti? Toni del discorso politico più aggressivi e apertura di nuove guerre commerciali sono fra le più probabili. Ma sui principali dossier di politica estera – Medio Oriente in primo luogo – non dovrebbero esserci cambiamenti radicali. In Italia, tiene banco l’approvazione al Senato della legge di attuazione dell’autonomia differenziata. Nonostante alcuni cambiamenti rispetto al testo originario, il disegno di legge Calderoli conferma i rischi di accentuare le disparità territoriali e i dubbi sulla sostenibilità finanziaria a livello nazionale. Così come è un pericolo il possibile moltiplicarsi di norme e burocrazie su tutte le materie devolute alle regioni. Nei corsi di laurea Stem la parità di genere continua a essere lontana: le percentuali delle immatricolazioni di ragazze e ragazzi nell’anno accademico 2021-2022 sono le stesse di dieci anni fa, come si legge nel rapporto Anvur. Bisogna intervenire fin dalla scuola primaria per abbattere stereotipi e paure e favorire così l’ingresso delle donne nelle facoltà scientifiche, che garantiscono più opportunità di lavoro e di carriera. Se il “duello” tra Inter e Juventus si trasferisce dal campo di calcio alle pagine dei bilanci societari, scopriamo che i nerazzurri vincono nella gestione aziendale, ma i bianconeri sono finanziariamente più solidi sotto il profilo patrimoniale.
Tito Boeri – socio fondatore de staging.lavoce.info – ha ricevuto il premio del Cepr (Centre for economic policy research) per il Servizio speciale alla professione, per il suo continuo impegno nel rendere il dibattito economico alla portata di tutti, tramite una divulgazione chiara e accurata. La redazione de staging.lavoce.info si congratula con Tito per il premio e lo ringrazia di cuore per la decisione di devolverlo interamente a staging.lavoce.info, a sostegno del ruolo che il sito svolge nel panorama dell’informazione economica in Italia.
Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!
Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.