Quattro regioni hanno chiesto maggiore autonomia su materie non-Lep, quelle che secondo la legge non dovrebbero ledere l’eguaglianza dei diritti civili e sociali. Pur nella totale mancanza di trasparenza del processo, alcuni esempi mostrano il contrario.
Donald Trump sarà il quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: ieri negli Stati Uniti si sono tenute le elezioni presidenziali e la scelta degli americani avrà ripercussioni in tutto il mondo. La nostra rubrica “La parola ai grafici” offre numeri e informazioni per comprendere meglio le questioni che hanno influenzato il risultato. Nell’occasione, riproponiamo anche i due articoli che analizzano i programmi economici dei Kamala Harris e Donald Trump. Dopo gli ultimi dati Istat, ha ripreso vigore la posizione di chi attribuisce al solo “lavoro povero” i record di occupazione registrati negli ultimi tempi in Italia. L’ipotesi appare smentita da tutti gli indicatori, anche se il nostro paese è ancora lontano dai tassi di occupazione europei. Le cause della discrepanza con l’andamento del Pil, che resta stabile, sono da cercare altrove. La riforma che ha permesso di candidare per un terzo mandato i sindaci dei piccoli paesi ha un effetto inaspettato: si riduce il numero di donne elette alla carica di primo cittadino, vanificando in parte i progressi raggiunti con le politiche sulle pari opportunità. I risultati di una ricerca. In un’Italia che invecchia, non sorprende che cresca il numero dei lavoratori che chiedono i permessi per l’assistenza a familiari in condizione di disabilità previsti dalla legge 104. L’analisi dei dati Inps rivela che le richieste sono soprattutto di lavoratrici, segno che il lavoro di cura continua a ricadere prevalentemente sulle donne. Mentre le notevoli differenze territoriali confermano che l’offerta di servizi per anziani e disabili non è uniforme nel paese. In larga maggioranza stranieri, una quota di sommerso che è sostanzialmente pari a quella del lavoro regolare e retribuzioni basse: è la fotografia del lavoro domestico in Italia disegnata dai numeri dell’Inps. Dopo il picco di un milione di addetti raggiunto nel 2012, la perdita di lavoratori nel settore è stata continua, interrotta solo dalle sanatorie per gli immigrati.
Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”. Nella giornata del voto presidenziale negli Stati Uniti, per orientarsi meglio nel contesto di elezioni così cruciali, la rubrica si concentra su alcuni dei fattori più dibattuti: l’affluenza al voto negli ultimi quarant’anni, l’età di chi vota, chi ha finanziato la campagna elettorale dei due candidati, l’andamento dell’economia, e in particolare quello di inflazione, salari e debito pubblico; il numero dei migranti entrati dal Messico.
È in edicola e sul web il nuovo numero di eco dedicato all’analisi del successo dei populismi in varie parti del mondo, benché i partiti populisti, laddove sono al governo, abbiano causato gravi danni e sofferenze alla popolazione. eco, il nuovo mensile di economia diretto da Tito Boeri, vuole riprendere nella carta stampata la missione che staging.lavoce.info svolge nel web: promuovere analisi basate sui dati, usando un linguaggio comprensibile, ma senza mai banalizzare la complessità dei problemi. Lavoce.info contribuisce regolarmente a eco con la rubrica “Grafico del mese”: in questo numero analizza la distanza tra l’età dei parlamentari di vari paesi e quella della popolazione che rappresentano: il distacco più alto si registra negli Stati Uniti.
Gli articoli pubblicati finora su lavoce,info che analizzano e commentano il Piano strutturale di bilancio sono raccolti in un Focus che proponiamo ai nostri lettori:
Continuano a mantenere inalterata la loro attualità due e-book realizzati di recente da staging.lavoce.info. Con “La storia infinita dell’autonomia differenziata” ripercorriamo, attraverso gli articoli pubblicati su staging.lavoce.info, gli ultimi sette anni della vicenda dell’autonomia differenziata, dal referendum lombardo-veneto fino ai nostri giorni. L’obiettivo è fare chiarezza su un tema che si presta facilmente alla propaganda politica. “L’inflazione del nostro scontento” riunisce invece gli articoli sul tema pubblicati su staging.lavoce.info. Nell’e-book ci soffermiamo sui vari momenti e sui diversi aspetti della crescita dei prezzi, dalle cause scatenanti alle conseguenze, dalle risposte dei governi ai nuovi approcci delle banche centrali, tracciando un quadro complessivo su un episodio inflazionistico per molti versi eccezionale.
Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!
Spargete la voce: 5 per mille a staging.lavoce.info!
Se credi nella libera informazione e nella competenza, dona e fai donare il 5 per mille dell’Irpef a lavoce in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Lo si può trovare alla categoria “sostegno enti del terzo settore” (art. 46, comma 1, lettera b). Grazie!
Negli Stati Uniti, martedì 5 novembre si sono tenute le elezioni presidenziali. Tra i temi principali affrontati in campagna elettorale ci sono stati l’andamento dell’economia e il costo della vita, la sicurezza e l’immigrazione. Esploriamo questi argomenti in dettaglio attraverso una serie di grafici.
Il 5 novembre l’America vota per eleggere il nuovo presidente. Nonostante tutto, l’andamento dell’economia continua a essere uno dei fattori che determinano le scelte dei cittadini. Vale allora la pena analizzare i programmi economici dei due candidati.
L’economia delle opportunità di Harris o il Maga di Trump? I programmi economici delineano visioni molto diverse della società americana e del mondo. In comune hanno la sottovalutazione delle conseguenze dell’aumento di deficit e debito pubblico.
Benché lontano dai tassi di occupazione europei, il numero di occupati in Italia ha toccato livelli record nel terzo trimestre. Il Pil è però rimasto stabile. La crescita è quindi dovuta solo al lavoro povero? L’analisi dei dati smentisce questa ipotesi.
Introdotta per arginare le difficoltà nel trovare candidati alla carica, la norma sul terzo mandato del sindaco nei piccoli comuni ha conseguenze inaspettate: limita l’ascesa delle donne in politica. Proprio quando si candidano sempre di più.
Cresce la quota di lavoratori che usufruisce dei permessi retribuiti garantiti dalla legge 104. Li richiedono in prevalenza le donne. Mentre le differenze territoriali non seguono il tradizionale divario Nord-Sud. Per l’assistenza servono più strumenti.
I numeri ci aiutano a capire meglio le questioni irrisolte del lavoro domestico. Tra i problemi principali, spiccano il sommerso e le retribuzioni basse. Solo con le regolarizzazioni degli stranieri si interrompe la perdita di lavoratori nel settore.
Una catastrofica alluvione ha devastato in questi giorni Valencia, in Spagna. Poco tempo prima, in Italia, era toccato all’Emilia Romagna, già colpita duramente nel 2023. Per eventi come questi non si può più parlare di calamità naturali. Si tratta invece di fenomeni determinati dal cambiamento climatico e destinati a ripetersi. È arrivato il momento di studiare e realizzare seri piani di adattamento. L’industria dell’auto ha una importanza strategica per lo sviluppo tecnologico, economico e sociale dell’Italia. Nella transizione verso la sostenibilità, va dunque preservata e sviluppata la nostra capacità di produzione e progettazione. Le risorse pubbliche, però, non vanno indirizzate alla salvaguardia dell’industria così com’è, quanto a realizzare una mobilità sostenibile, da coniugare con le istanze sociali ed economiche. Nella legge di bilancio per il 2025 non compare la promessa riduzione dell’Irpef per i redditi medio-alti, per mancanza di risorse. Per diminuire la tassazione sui redditi da lavoro dipendente, oggi particolarmente gravosa, senza peggiorare i conti dello stato, basterebbe rivedere le regole dell’imposta su successioni e donazioni, superando l’infondato pregiudizio della “doppia tassazione”. Spesso nel nostro paese i fondi di coesione europei destinati a investimenti pubblici, in particolare quelli per la doppia transizione verde e digitale, si trasformano in sussidi alle imprese. La scelta di concentrare le risorse sugli obiettivi più facili da realizzare è dovuta alla scarsa capacità di progettazione e spesa delle amministrazioni e alla poca qualità delle istituzioni. È dunque su queste che bisogna intervenire, accelerando il processo di miglioramento. Il “sistema bancario-ombra” –che include le criptovalute – è regolato in Europa dal 2003, a tutela dei risparmiatori. Ora però è apparso un codicillo che potrebbe aprire la strada a regole più permissive, che potrebbero danneggiare i piccoli investitori.
È in edicola e sul web il nuovo numero di eco dedicato all’analisi del successo dei populismi in varie parti del mondo, benché i partiti populisti, laddove sono al governo, abbiano causato gravi danni e sofferenze alla popolazione. eco, il nuovo mensile di economia diretto da Tito Boeri, vuole riprendere nella carta stampata la missione che staging.lavoce.info svolge nel web: promuovere analisi basate sui dati, usando un linguaggio comprensibile, ma senza mai banalizzare la complessità dei problemi. Lavoce.info contribuisce regolarmente a eco con la rubrica “Grafico del mese”: in questo numero analizza la distanza tra l’età dei parlamentari di vari paesi e quella della popolazione che rappresentano: il distacco più alto si registra negli Stati Uniti.
Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.
Gli articoli pubblicati finora su lavoce,info che analizzano e commentano il Piano strutturale di bilancio sono raccolti in un Focus che proponiamo ai nostri lettori:
Continuano a mantenere inalterata la loro attualità due e-book realizzati di recente da staging.lavoce.info. Con “La storia infinita dell’autonomia differenziata” ripercorriamo, attraverso gli articoli pubblicati su staging.lavoce.info, gli ultimi sette anni della vicenda dell’autonomia differenziata, dal referendum lombardo-veneto fino ai nostri giorni. L’obiettivo è fare chiarezza su un tema che si presta facilmente alla propaganda politica. “L’inflazione del nostro scontento” riunisce invece gli articoli sul tema pubblicati su staging.lavoce.info. Nell’e-book ci soffermiamo sui vari momenti e sui diversi aspetti della crescita dei prezzi, dalle cause scatenanti alle conseguenze, dalle risposte dei governi ai nuovi approcci delle banche centrali, tracciando un quadro complessivo su un episodio inflazionistico per molti versi eccezionale.
Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!
Spargete la voce: 5 per mille a staging.lavoce.info!
Se credi nella libera informazione e nella competenza, dona e fai donare il 5 per mille dell’Irpef a lavoce in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Lo si può trovare alla categoria “sostegno enti del terzo settore” (art. 46, comma 1, lettera b). Grazie!