LUNEDì 15 SETTEMBRE 2025

Lavoce.info

La spirale negativa di denatalità e bassa occupazione femminile

Bassa natalità e scarsa partecipazione femminile al mercato del lavoro caratterizzano da anni il nostro paese, mentre in altre nazioni europee a un’alta fecondità corrisponde un’alta occupazione delle donne. Per l’Italia il problema è anche culturale.

Il contributo di Francesco Pastore a staging.lavoce.info

È mancato a 56 anni Francesco Pastore, Professore Associato di Economia Politica presso l’Università della Campania Luigi Vanvitelli e collaboratore per staging.lavoce.info per oltre dieci anni.

Siamo davvero in regola con le scadenze del Pnrr?

Il fact-checking de staging.lavoce.info passa al setaccio le dichiarazioni di politici, imprenditori e sindacalisti per stabilire, con numeri e fatti, se hanno detto il vero o il falso. Questa volta tocca al governo: davvero siamo in regola con le scadenze del Pnrr?

Undici anni di cedolare secca: un bilancio

Introdotta con obiettivi ambiziosi, la cedolare sugli immobili residenziali dati in affitto ha prodotto risultati limitati in fatto di emersione di base imponibile e di alloggi immessi sul mercato. Di sicuro ha avvantaggiato i proprietari più ricchi.

Privacy ed evasione

È finalmente possibile utilizzare i dati dell’Archivio dei rapporti finanziari per identificare i comportamenti a più alto rischio di evasione. Il Pnrr ha dato infatti una spinta decisiva per risolvere le questioni legate alla privacy dei contribuenti.

La discriminazione femminile passa anche per le pensioni – Prima Pagina

Il Punto

Il divario di genere sul mercato del lavoro si riflette anche nei trattamenti pensionistici. Le donne ricevono pensioni più basse perché più basse sono state le loro retribuzioni orarie, i tempi di lavoro e le anzianità contributive. È una questione di cui si ha ben poca consapevolezza. Si parla molto invece di contratti a tempo determinato perché secondo alcuni diventano sempre più brevi. Ma l’affermazione non è confermata dai dati, se non per specifiche professioni: la durata media è rimasta stabile. Nelle fasi più critiche della pandemia, la cassa integrazione ha contribuito al mantenimento dei posti di lavoro e più in generale del sistema produttivo italiano. Come confermano i dati del Rapporto Inps, ne hanno beneficiato soprattutto i lavoratori con contratti a tempo indeterminato, mentre sono i precari ad aver pagato il prezzo più alto della crisi. L’emergenza siccità dell’estate 2022 impone una strategia di adattamento ai cambiamenti climatici. Risultati concreti si potrebbero ottenere in breve tempo realizzando alcuni interventi sulle reti. È però cruciale partire dal presupposto che l’acqua è un bene scarso. Per la strage di Viareggio del 2009 sono stati condannati in Appello i vertici Ferrovie dello stato, che pure si erano impegnati per la sicurezza. La responsabilità dell’incidente ricade di più su alcune zone grigie del processo di liberalizzazione.

Spargete lavoce: 5 per mille a staging.lavoce.info
Donate e fate donare il 5 per mille dell’Irpef a lavoce in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Grazie!

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

L’accesso ai contenuti de lavoce è libero e gratuito ma, per poter continuare ad assicurare un lavoro di qualità, abbiamo bisogno del contributo di tutti. Sostienici con una donazione, anche piccola!

Il Regno Unito dopo Johnson

Dopo l’ennesimo scandalo, il primo ministro inglese Boris Johnson ha infine deciso di dimettersi. Su temi cruciali come Brexit, pandemia e aumento del costo della vita, però, non sembra cambierà molto.

Cassa integrazione: il ruolo giocato nella pandemia

Tra il 2020 e il 2021 il ricorso alla cassa integrazione ha interessato quasi 10 milioni di lavoratori. La Cig ha svolto un ruolo cruciale nel mantenimento del sistema produttivo italiano, anche se ne hanno beneficiato soprattutto i lavoratori stabili.

Una prospettiva di genere sulle pensioni

Il divario di genere sul mercato del lavoro ha pesanti conseguenze anche al momento della pensione. Le donne si ritrovano spesso con assegni insufficienti e devono fare affidamento sul partner, con conseguenze sulla propria indipendenza.

Pagina 172 di 1370

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén