DOMENICA 14 SETTEMBRE 2025

Lavoce.info

Il Punto

La carenza di chip ha contribuito al rialzo dell’inflazione degli ultimi mesi. Tutto nasce da una globalizzazione della domanda cui fa da contraltare la concentrazione della produzione, in particolare a Taiwan. La questione si inserisce in una delicata situazione geopolitica e nella contesa tra Cina e Stati Uniti per la supremazia tecnologica. Per conquistarla, Pechino ha infatti bisogno di assicurarsi le competenze tecnologiche di Taiwan. Dopo un declino che durava dagli anni Novanta, i distretti italiani hanno ripreso a crescere. Rispetto al passato, la novità è che i risultati sono particolarmente positivi per le imprese di medie e grandi dimensioni, come mostra uno studio. La coalizione di Centrodestra propone nel suo programma una flat tax incrementale che dovrebbe spingere gli italiani “ad alzarsi dal divano” e migliorare la propria situazione lavorativa. I calcoli ci dicono che molto probabilmente non raggiungerà gli obiettivi sperati. Il nostro fact-checking sulle affermazioni da campagna elettorale si occupa di condoni e di applicazione della legge sull’aborto da parte della Regione Marche.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”. Questa settimana abbiamo realizzato una serie di grafici sulla probabilità che avranno le donne di essere elette nei collegi uninominali.

In questa campagna elettorale lavoce è impegnata in un lavoro straordinario di analisi e fact-checking delle proposte elettorali. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

Fratelli d’Italia ha reso impossibile l’aborto nelle Marche?

Il fact-checking de staging.lavoce.info passa al setaccio le dichiarazioni di politici, imprenditori e sindacalisti per stabilire, con numeri e fatti, se hanno detto il vero o il falso. Questa volta verifichiamo se davvero nelle Marche abortire è diventato impossibile a causa delle politiche di FdI.

La cattiva memoria di Tremonti sui condoni

Il fact-checking de staging.lavoce.info passa al setaccio le dichiarazioni di politici, imprenditori e sindacalisti per stabilire, con numeri e fatti, se hanno detto il vero o il falso. Questa volta tocca a Giulio Tremonti: davvero il centrodestra non ha più fatto condoni dal 1995, mentre il centrosinistra ne ha fatti molti?

Taiwan, la capitale mondiale dei chip

Tra le ragioni dell’alta inflazione degli ultimi mesi, c’è la carenza di componenti elettronici, diventati sempre più rari a causa della globalizzazione della domanda a fronte di una forte concentrazione dell’offerta. Taiwan, infatti, copre oltre due terzi della produzione mondiale.

La rincorsa della Cina sui chip

La sempre maggiore importanza dei microprocessori per la produzione mondiale ha spinto la Cina a specializzarsi nel settore, anche se l’industria cinese continua a essere molto meno avanzata rispetto agli altri grandi produttori. Per raggiungere la frontiera, il ruolo di Taiwan è fondamentale.

Nuova vita per i distretti*

I distretti italiani hanno registrato un miglioramento dopo la doppia recessione del 2008-2012. Il vantaggio di produttività delle imprese distrettuali medie e grandi è pressoché raddoppiato, raggiungendo i livelli medi conseguiti dalle piccole aziende.

Non sarà la flat tax incrementale a farci alzare dal divano

Per i lavoratori dipendenti la coalizione di centrodestra propone di tassare gli aumenti di stipendio con una flat tax del 15 per cento. L’obiettivo è spingere le persone a migliorare la propria posizione. Ma i risparmi di imposta sono troppo esigui.

Il Punto

Il fisco e in particolare la flat tax continuano a essere uno dei principali argomenti di campagna elettorale. Proponiamo una valutazione, dal punto di vista tecnico, della struttura della flat tax così come prevista nella sua fase 2 da un disegno di legge della Lega: il sistema si complica e i benefici per i contribuenti sono pochi. Più in sordina, invece, il dibattito sulle politiche abitative. Nei programmi dei due principali schieramenti ritroviamo però una differenza sostanziale tra chi tutela solo i proprietari e chi pensa anche a chi è in affitto. Su scuola e università, riprendiamo e approfondiamo l’analisi del programma di Forza Italia. Conoscere il funzionamento dei mercati è fondamentale per distinguere tra investimenti sicuri e rischiosi: vale per le criptovalute come per le altre attività finanziarie. Il regolamento Ue MiCa è un passo avanti, ma non risolve la questione cruciale: l’accesso diseguale alle informazioni, che fa sì che gli investitori più ricchi ottengano rendimenti maggiori. Le finanze dei comuni migliorano quando sono amministrate da un commissario prefettizio, come mostra uno studio recente. Succede perché, a differenza del sindaco, il commissario non ha ambizioni di rielezione e quindi non risponde alle logiche del ciclo elettorale.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”. Questa settimana abbiamo realizzato una serie di grafici sulla probabilità che avranno le donne di essere elette nei collegi uninominali.

In questa campagna elettorale lavoce è impegnata in un lavoro straordinario di analisi e fact-checking delle proposte elettorali. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

L’equilibrio di genere nelle candidature in quattro grafici

La flat tax che non c’è

La proposta della Lega non disegna una vera flat tax, ma un’imposta in cui le aliquote diventano moltissime. L’analisi rivela una “fase 2” solo apparentemente semplice, ma in realtà complessa e confusa, che produce benefici limitati per i contribuenti.

Pagina 163 di 1370

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén