DOMENICA 14 SETTEMBRE 2025

Lavoce.info

Di quanto è crollata l’economia russa dopo le sanzioni

Il fact-checking de staging.lavoce.info passa al setaccio le dichiarazioni di politici, imprenditori e sindacalisti per stabilire, con numeri e fatti, se hanno detto il vero o il falso. Questa volta tocca a Enrico Letta: davvero le sanzioni hanno messo in crisi la Russia?

Il fisco nei programmi elettorali

Coalizioni e partiti hanno visioni molto diverse del fisco. Ma in tutti i programmi manca un disegno complessivo di riforma fiscale, che invece servirebbe per rispettare gli impegni del Pnrr e, soprattutto, per garantire una crescita equa e sostenibile.

Il governo Draghi ha dimezzato le importazioni di gas dalla Russia?*

Il fact-checking de staging.lavoce.info passa al setaccio le dichiarazioni di politici, imprenditori e sindacalisti per stabilire, con numeri e fatti, se hanno detto il vero o il falso. Questa volta tocca a Mario Draghi: il suo governo ha dimezzato le importazioni di gas dalla Russia?

Un’analisi del programma di Azione-Italia Viva sull’istruzione

Scuola e università sono citate, con più o meno spazio dedicato, nei programmi di tutti i partiti candidati alle politiche. In una serie di articoli, analizziamo alcune delle proposte. Ecco quelle dal programma di Azione-Italia Viva.

Politiche per i giovani: le proposte di Centrodestra e Centrosinistra

I giovani sotto i 35 anni sono il 21 per cento dell’elettorato. E sono a forte rischio astensione. Per loro, la proposta cardine del Pd è la “Dote ai diciottenni”. Il Centrodestra risponde con la ricetta “più pensionamenti, più giovani al lavoro”.

Il Punto

Le proposte dei partiti sul fisco si risolvono sostanzialmente in promesse di tagli alle imposte. Pur nella diversità di visione, in tutti i programmi manca un disegno complessivo, sistemico e organico di riforma fiscale, indispensabile per una crescita equa e sostenibile. Se il 25 settembre l’astensione sarà alta, sarà anche perché molti giovani avranno disertato le urne. Per convincerli a votare, i partiti puntano su temi diversi: il Centrodestra pensa di facilitare il loro ingresso nel mondo del lavoro favorendo i pensionamenti. Mentre i cavalli di battaglia del Centrosinistra sono decontribuzione e dote finanziaria per i diciottenni. Del tutto assenti dai programmi elettorali sono invece le politiche dei trasporti, che pure sono centrali per lo sviluppo del paese. Su scuola e università, il programma del Terzo Polo ha il merito di affrontare alcuni nodi controversi del sistema di istruzione, come quello della valutazione. Il Pd propone una mensilità in più per i lavoratori dipendenti. Le risorse per finanziare la misura dovrebbero arrivare dal recupero di evasione previsto dal Pnrr, ma i conti potrebbero non tornare. In campagna elettorale, fioccano le dichiarazioni, non sempre accurate. Nei nostri fact-checking abbiamo verificato se è vero che l’Italia ha dimezzato le importazioni di gas dalla Russia nel 2022 e abbiamo cercato di calcolare a quanto ammonta davvero il calo del Pil russo dopo l’introduzione delle sanzioni. La Gran Bretagna ha una nuova premier, Liz Truss: per la prima volta nella storia del paese non ha ricevuto il mandato né da un voto popolare né da un voto parlamentare. Per rafforzare una posizione politicamente molto debole ricorrerà a elezioni anticipate?

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”. Questa settimana abbiamo realizzato una serie di grafici sulla probabilità che avranno le donne di essere elette nei collegi uninominali.

In questa campagna elettorale lavoce è impegnata in un lavoro straordinario di analisi e fact-checking delle proposte elettorali. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

Liz Truss, prima ministra senza mandato

Liz Truss è la nuova prima ministra del Regno Unito. A Downing Street arriva senza essere consacrata né da un voto parlamentare né da uno popolare. Molto probabilmente cercherà di cementare la sua posizione con elezioni anticipate. Ma i rischi non mancano.

Mobilità ignorata dalla campagna elettorale

Nei programmi dei partiti non c’è alcun cenno alle politiche per l’organizzazione dei trasporti. Eppure, le questioni da affrontare sarebbero molte. Anche perché da alcune riforme in questo settore dipendono tranche di finanziamento del Pnrr.

Mille euro a ogni dipendente: basta il recupero dell’evasione?

Il Partito democratico propone di usare i fondi ricavati dalla lotta all’evasione prevista dal Pnrr per aumentare gli stipendi netti dei lavoratori dipendenti di mille euro all’anno, tagliando i contributi Inps. Le coperture indicate sono sufficienti?

I programmi dei partiti su scuola e università

In occasione delle elezioni politiche del 25 settembre, Andrea Gavosto ha analizzato le proposte elettorali dei principali partiti sull’istruzione. Di seguito, tutti gli articoli in tema (in aggiornamento).

Pagina 162 di 1370

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén