SABATO 13 SETTEMBRE 2025

Lavoce.info

Le elezioni di metà mandato di Biden in sette grafici

Un’inflazione destinata a durare

L’inflazione rimane alta negli Stati Uniti e continua a crescere in Europa e in tanti altri paesi. Forse nei prossimi mesi cominceranno a rallentare i prezzi delle materie prime energetiche e alimentari, ma le banche centrali non cambieranno politica.

Ai medici serve una nuova formazione

Il Governo punta a soluzioni semplici per risolvere i problemi della formazione dei medici. Per garantire più qualità, però, bisogna agire in maniera strutturale su tutto il percorso educativo. Ecco una panoramica delle principali criticità.

Il punto sull’evasione fiscale*

La Relazione sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale e contributiva 2022 conferma la tendenza a una riduzione del fenomeno, ma solo per l’Iva. Per l’Irpef sui redditi da lavoro autonomo, invece, continua a incidere l’evasione con consenso.

Cambia il clima, cambia l’economia*

I cambiamenti climatici avranno ripercussioni significative sull’attività economica, nei più disparati settori. Un progetto di ricerca vuole misurarne gli effetti e dare un contributo all’individuazione di politiche di mitigazione e adattamento.

Le tre inflazioni

In questo periodo di aumenti dei prezzi a livelli che non si vedevano da decenni, si è riacceso il dibattito su cosa stia originando l’inflazione. Generalmente, la teoria economica dà tre spiegazioni diverse a seconda della situazione.

Sulle pensioni pesa il contesto economico

Il confronto con altri paesi mostra che a rendere fragile il sistema pensionistico italiano sono due aspetti di contesto: la sostenibilità delle finanze pubbliche e la bassa crescita economica. Da sola, una nuova riforma delle pensioni servirebbe a poco.

Il Punto

Squilibri nelle finanze pubbliche e bassa crescita dell’economia sono due elementi che mettono in pericolo la sostenibilità del sistema pensionistico italiano, secondo un rapporto che prende in considerazione vari paesi. Senza il miglioramento delle condizioni economiche generali, una nuova riforma delle pensioni non risolverebbe la questione. L’Indice del divario di genere 2022 in Europa segnala gli effettivi negativi generati dalla pandemia sulla condizione delle donne. Per il nostro paese, indica che i pur lievi progressi sembrano riguardare solo una parte ristretta della popolazione femminile. La fotografia del Parlamento uscito dalle elezioni del 25 settembre ci rimanda un quadro dove “veterani” e “reclute” si equivalgono e dove il sistema delle pluricandidature sembra aver funzionato nel permettere ai partiti di eleggere i “nominati”, ovvero leader e personalità di richiamo. La stabilità del governo e la capacità legislativa del Parlamento dovrebbero essere garantiti dalla componente maggioritaria della legge elettorale. Ma se guardiamo a quanto accaduto nelle passate legislature, vediamo che sono due obiettivi falliti, perché con una bassa soglia di sbarramento si creano coalizioni ben poco coese. In Italia sono presenti varie comunità religiose che svolgono un ruolo positivo per l’integrazione degli immigrati nella nostra società. Meriterebbero il riconoscimento istituzionale che finora non hanno avuto.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Quali saranno le priorità del governo Meloni? Come si comporterà sulle questioni che stanno più a cuore all’elettorato? Abbiamo provato a immaginare quale sarà la linea di politica economica del nuovo governo in un nuovo ebook disponibile gratuitamente. Puoi scaricarlo compilando il modulo a questo link.

Nell’ultima campagna elettorale lavoce è stata impegnata in un lavoro straordinario di analisi e fact-checking delle proposte elettorali. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

Divari di genere dopo la pandemia

Dall’Indice sull’uguaglianza di genere 2022 emergono in modo chiaro gli effetti negativi generati dalla pandemia sulla condizione delle donne in tutta Europa. Anche in Italia i progressi riguardano solo la sfera del potere, grazie a leggi specifiche.

Un Parlamento rinnovato a metà

Com’è composto il nuovo Parlamento? FdI a parte, per tutti i partiti si riduce il numero degli eletti. Vecchi e nuovi parlamentari si equivalgono. Le pluricandidature sembrano aver assolto la loro missione di eleggere i candidati prescelti dai partiti.

Pagina 148 di 1370

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén