SABATO 13 SETTEMBRE 2025

Lavoce.info

Lost in translation: voti più bassi quando si studia in una lingua straniera

Studiare in una lingua straniera è sempre più comune, soprattutto all’università. Ma ha un costo significativo in termini di voti, come dimostra uno studio. Le politiche educative dovrebbero tenerne conto, almeno quando si tratta di borse di studio.

Sul contante il re è nudo

La lettera di un artigiano al principale quotidiano italiano toglie il velo a tutta la retorica sull’utilizzo del contante come forma di libertà. Si tratta invece di una facilitazione all’evasione. E a stupire è il silenzio degli onesti.

Il Punto

I fenomeni di odio, sempre più diffusi anche in Italia, rappresentano un serio pericolo per la coesione della società. Tra gli strumenti per contrastarli, può svolgere un ruolo importante la partecipazione ad attività culturali. I risultati di uno studio. Il decreto legge che ha introdotto le norme anti-rave è a rischio di incostituzionalità, perché mancano i presupposti di necessità e urgenza. Il Governo avrebbe fatto meglio a percorrere la via del disegno di legge “essenziale”. Sono tanti i ragazzi che lasciano precocemente la scuola: più di mezzo milione secondo i dati del 2021. L’abbandono scolastico è una questione complessa, caratterizzata da divari territoriali, di genere e di cittadinanza, che ha forti ripercussioni sul mercato del lavoro e richiede soluzioni strutturali. L’evasione fiscale toglie risorse al nostro paese, eppure persistono forme di indulgenza verso i comportamenti evasivi. Vi contribuiscono scelte come quella di alzare il limite dei pagamenti in contante a 5mila euro, mentre andrebbero favoriti i pagamenti elettronici. Dopo le elezioni di Midterm negli Stati Uniti si prospetta un governo diviso, con un presidente democratico e almeno una Camera in mano ai repubblicani. Ne risentirà la qualità complessiva dell’attività legislativa. E si rafforzerà la sfiducia dell’opinione pubblica nella capacità dei governi di affrontare i problemi più urgenti. Una ricerca sull’andamento del valore economico e finanziario dei più importanti network digitali permette di capire la dinamica con cui si sviluppano le piattaforme a rete, aiutando a rendere più chiari i processi di trasformazione che oggi coinvolgono la politica, l’economia e la società.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Quali saranno le priorità del governo Meloni? Come si comporterà sulle questioni che stanno più a cuore all’elettorato? Abbiamo provato a immaginare quale sarà la linea di politica economica del nuovo governo in un nuovo ebook disponibile gratuitamente. Puoi scaricarlo compilando il modulo a questo link.

Nell’ultima campagna elettorale lavoce è stata impegnata in un lavoro straordinario di analisi e fact-checking delle proposte elettorali. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

L’argine all’odio è la cultura

I fenomeni di odio sono in allarmante crescita in Italia. E rischiano di minare la coesione sociale, la solidarietà e la fiducia. Uno strumento per contrastarli è la partecipazione ad attività culturali. Lo dimostrano i risultati di uno studio.

Quanto pesa l’abbandono scolastico sui giovani italiani

L’Italia ha un tasso di abbandono scolastico più alto della media Ue. Tra i motivi, percorsi scolastici e professionali che, anche se terminati, garantiscono minori vantaggi sul lavoro rispetto al resto d’Europa.

Norma anti-rave a rischio di incostituzionalità

Al suo primo Consiglio dei ministri, il Governo Meloni ha approvato il decreto legge n. 162, che introduce la nuova fattispecie penale su occupazioni abusive e organizzazione di raduni illegali. Ma i presupposti per l’urgenza non sembrano esserci.

Dopo le Midterm, l’attività legislativa negli Usa è destinata a peggiorare

Dopo due anni di controllo democratico del Congresso e della Casa Bianca, i Repubblicani torneranno a controllare perlomeno la Camera, con importanti conseguenze sulla qualità dell’attività legislativa.

L’evasione non è mai innocente*

La cultura e la pratica dell’evasione fiscale sono frutto di un difetto di prospettiva tra interessi personali e generali. E siccome c’è una relazione tra economia irregolare e denaro circolante, l’uso del contante va scoraggiato, non favorito.

Il valore delle nuove reti? Esplosivo

Le piattaforme a rete stanno cambiando le economie, i processi politici e sociali e, dunque, le nostre vite. L’analisi della dinamica del loro valore economico e finanziario è però scarna. Una ricerca ci aiuta a capirne meglio l’andamento.

Il Punto

L’inflazione sembra destinata a persistere a lungo. E ciò spiega la determinazione delle banche centrali nel cercare di rallentarla. Poiché non si tratta di un evento passeggero, vale la pena chiedersi quale sia l’origine dell’attuale fenomeno inflazionistico. Durante la pandemia, in Europa, le politiche fiscali hanno sostenuto in modo massiccio la domanda: con il Patto di stabilità di fatto sospeso, gli agenti economici potrebbero aver perso la fiducia sulla loro sostenibilità futura. La Relazione sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale e contributiva 2022 fa il punto della situazione rispetto ai fenomeni evasivi nel nostro paese. Grazie all’adozione di varie misure, l’evasione dell’Iva è in calo da diversi anni. Continua invece a crescere quella dell’Irpef sui redditi da lavoro autonomo. Un colpo di spugna sul numero programmato nella facoltà di medicina o l’aumento indiscriminato delle borse di specializzazione non risolveranno il problema della mancanza di medici in alcune specialità. È l’intero percorso di formazione per la professione medica che va rivisto, a partire dalla scuola secondaria. I cambiamenti climatici hanno conseguenze importanti sull’economia, non solo nei settori direttamente coinvolti, come agricoltura e turismo. Un progetto di ricerca promosso dalla Banca d’Italia cerca di misurare questi effetti e di suggerire possibili politiche di mitigazione e adattamento.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Quali saranno le priorità del governo Meloni? Come si comporterà sulle questioni che stanno più a cuore all’elettorato? Abbiamo provato a immaginare quale sarà la linea di politica economica del nuovo governo in un nuovo ebook disponibile gratuitamente. Puoi scaricarlo compilando il modulo a questo link.

Nell’ultima campagna elettorale lavoce è stata impegnata in un lavoro straordinario di analisi e fact-checking delle proposte elettorali. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

Pagina 147 di 1370

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén