La corruzione costa all’economia italiana almeno 237 miliardi l’anno. E la situazione potrebbe aggravarsi a causa di deroghe alle regole standard dovute alla necessità di accelerare procedimenti e acquisti pubblici. Come intervenire per invertire la rotta.
In Italia si legge poco. E ciò potrebbe contribuire a spiegare anche la bassa crescita. Come mostra una ricerca, indici di lettura più alti tendono ad associarsi a migliori capacità di apprendimento, con riflessi positivi sulla partecipazione al lavoro.
La guerra ha devastato la già debole economia ucraina. La perdita di capitale umano è enorme, con milioni di persone costrette a rifugiarsi all’estero o in altre zone del paese. La ricostruzione del mercato del lavoro richiederà quattro assi di intervento.
Gli Stati Uniti hanno varato un pacchetto fiscale di proporzioni inusitate rivolto in primo luogo all’economia verde. Potrebbe avere ripercussioni pesanti per l’industria europea, come dimostrano le reazioni preoccupate di Commissione e singoli stati.
Per bloccare la possibile delocalizzazione in Usa di imprese europee innovative, l’Unione europea mette in conto una possibile revisione delle norme sugli aiuti di stato. Le proposte sono varie: da un nuovo fondo condiviso a nuovi criteri di assegnazione.
Nel 2022 la spesa energetica delle famiglie italiane è aumentata notevolmente. Il governo ha reagito con misure di sostegno per un valore di molti miliardi. Il problema è che ne hanno beneficiato tutte le famiglie, non solo quelle più in difficoltà.
Gli ingenti acquisti di gas naturale per gli stoccaggi, un autunno mite e una forte riduzione dei consumi di energia hanno permesso ai paesi Ue di vivere l’inverno senza razionamenti. Non è detto che nel 2024 le condizioni siano altrettanto favorevoli.
Le persone che lavorano per le famiglie, per lo più stranieri, sono di gran lunga il gruppo più importante di occupati non regolari. Tra gli impegni del Pnrr c’è la riduzione del lavoro irregolare. Gli interventi per farlo vanno disegnati con attenzione.
Per rispondere all’Inflation Reduction Act statunitense, l’Europa pensa a una revisione della normativa sugli aiuti di stato per le imprese legate all’economia verde. Su come intervenire, la discussione è aperta: sul tavolo c’è la proposta di creare un nuovo fondo comune, oltre all’idea di considerare criteri qualitativi, e non solo di prezzo, nell’assegnazione degli appalti pubblici. La legge di bilancio in discussione in Parlamento destina 8 miliardi ai sostegni contro il caro-energia per il solo primo trimestre 2023. Ma quelli erogati nel 2022 non sembrano aver centrato il bersaglio: si è trattato infatti di aiuti rivolti a tutte le famiglie e il numero di quelle che spendono per le bollette di gas e luce più del 10 per cento della spesa totale non è sceso di molto. Tra gli impegni presi con il Pnrr figura la riduzione del lavoro irregolare. È un fenomeno molto diffuso in una particolare categoria – i lavoratori alle dipendenze delle famiglie – e non è semplice da contrastare. Oltre a specifiche misure, è proprio il Pnrr che può venire in soccorso, aumentando i servizi sociali dedicati all’infanzia e agli anziani. Dopo quasi un anno di guerra, la speranza è che si possa iniziare presto a parlare di ricostruzione dell’Ucraina. Una delle priorità sarà investire sul rafforzamento del capitale umano, con interventi che dovranno avere il sostegno tecnico ed economico dell’Unione europea. Mettere mano al bonus cultura potrebbe non essere una buona idea. Per lo più, i diciottenni lo hanno utilizzato per acquistare libri e una ricerca mostra che chi ha abitudini di lettura più forti ha migliori capacità di apprendimento, con riflessi positivi sulla partecipazione al lavoro. Ridurre l’intervento dello stato e lasciare libertà di scelta agli individui su importanti questioni finanziarie, come la pensione futura, può avere dei vantaggi. A patto però di migliorare le conoscenze in materia dei cittadini, altrimenti c’è il rischio di aumentare le disuguaglianze, penalizzando soprattutto le donne. I risultati di uno studio. Rivendicare diritti, senza mai pensare ai doveri è una consuetudine sempre più diffusa. Una analisi dei discorsi di insediamento dei presidenti del Consiglio dal 1946 a oggi dà conto di come l’etica dei doveri sia via via scomparsa dalla società italiana. Una situazione particolarmente favorevole ha permesso di affrontare l’inverno senza eccessivi problemi sul fronte delle forniture di gas. Ma non è detto che si ripeta anche l’anno prossimo. Una nuova indagine della Bce conferma che i cittadini europei sono sempre più orientati a utilizzare i pagamenti elettronici, anche se il contante resta diffuso.
Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.
Chi non ha potuto seguire il convegno annuale de lavoce del 19 dicembre, dedicato all’impatto dell’aumento del costo dell’energia su economia, imprese e famiglie, trova qui le slides proposte dai relatori.
Nel 2023, lavoce vuole essere ancora più vicina alle sue lettrici e ai suoi lettori. Vi chiediamo perciò di compilare questo breve sondaggio, per conoscere la vostra opinione e per capire quali possono essere le iniziative di maggiore interesse nel prossimo futuro.
Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!
Come di consueto, durante il periodo festivo lavoce interrompe l’invio della newsletter. Continueremo comunque ad aggiornare il sito con nuovi articoli. La redazione augura buone feste e un felice 2023 a lettori e collaboratori!
La retorica dell’estensione infinita dei diritti contrasta con una insufficiente produzione di risorse per renderli esigibili. L’analisi dei discorsi di insediamento dei presidenti del consiglio mostra come anche la politica trascuri l’etica dei doveri.