Il terremoto in Turchia e Siria ci ricorda le conseguenze drammatiche di questi eventi sulla vita delle persone e sulle economie. I paesi avanzati traggono benefici dal “building back better”. Ma l’Italia non ha ancora un piano di prevenzione adeguato.
Ammesso che si riesca a definirli, come saranno finanziati i Lep per attuare il federalismo differenziato? Oggi probabilmente sulla base della spesa storica. Ma in futuro si prospettano rischi finanziari se si usano solo compartecipazioni differenziate.
Proteste in Francia contro la riforma delle pensioni, che punta ad assicurare la tenuta dei conti pensionistici da qui al 2030. Sono molti i punti di contatto con quanto previsto in Italia, ma sul riordino degli schemi speciali siamo in vantaggio.
Ancora oggi, ben poche ragazze scelgono le materie scientifiche all’università. Un programma per le ultime classi delle superiori punta a promuovere l’interesse per l’informatica. E i risultati dicono che molti stereotipi si possono superare.
Con il Digital Markets Act, la Ue fa un passo avanti nella regolamentazione delle piattaforme digitali. La fase di attuazione sarà cruciale per l’efficacia della disciplina, così come il coordinamento con le normative delle altre principali economie.
Il metodo scientifico è prezioso e delicato. Abusarne, anche quando si dicono cose sagge e giuste, crea confusione tra scienza e propaganda, ne riduce il valore, e danneggia così il progresso scientifico. Il caso di uno studio sulla perdita di memoria.
Il governo prepara una riforma del sistema fiscale. L’auspicio è che non si limiti a qualche ritocco sulle aliquote. Dovrebbe invece adottare una prospettiva chiara e coerente sul modello di imposizione, rifacendosi alla letteratura economica e all’esperienza internazionale. Era impostato così il Ddl Draghi sul fisco della scorsa legislatura. Nel 2021 e nel 2022 in Italia sono aumentate in modo netto e veloce le dimissioni dal lavoro. Ma le “grandi dimissioni” non sembrano configurarsi come un fenomeno eccezionale: livelli simili si erano già visti negli anni precedenti la grande recessione, quando il mercato del lavoro era in una situazione analoga a quella attuale. Alla vigilia delle elezioni regionali del 12 e 13 febbraio, si è riaccesa la discussione sulle risorse destinate alla sanità privata. Per Lombardia e Lazio, i dati sembrano indicare che se il privato avesse un ruolo meno importante, a parità di livelli essenziali di assistenza, la spesa sanitaria complessiva delle due regioni sarebbe presumibilmente più alta. Sono diversi i paesi che chiedono correzioni ai Piani di ripresa e resilienza, Italia compresa. Le eventuali modifiche dovrebbero però essere concordate all’interno di una cornice di rafforzamento dell’Europa. Solo con un ambizioso bilancio pubblico europeo, si possono infatti affrontare grandi sfide come quella digitale e quella ambientale. Calo dei premi di assicurazione e riduzione delle emissioni sono due dei vantaggi che, a parità di gettito, si otterrebbero trasformando l’imposta che oggi grava sulla Rc-auto in un’accisa sui carburanti. Permetterebbe anche di evitare forme di evasione e di elusione. Da più di un decennio l’Irlanda registra un forte aumento del Pil a cui fa da contraltare un inesorabile crollo del consenso verso i partiti tradizionali. Cresce invece Sinn Féin, il movimento che per molti anni ha rappresentato il volto pubblico dell’IRA. Sono gli effetti collaterali di una politica economica mirata a trasformare il paese in un paradiso fiscale.
Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.
Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!
Il governo intende presentare presto un disegno di legge di riforma del fisco. È fondamentale che non si limiti a un riordino del numero delle aliquote legali o degli scaglioni. Deve invece indicare una idea chiara e coerente del modello di imposizione.
L’aumento delle dimissioni dal lavoro in Italia nel 2021 e 2022 è stato un fenomeno importante, per rapidità e portata. Ma se si allarga l’orizzonte agli anni prima della grande recessione si scopre che le grandi dimissioni non sono un fatto nuovo.