L’economia mondiale sembra riconfigurarsi in gruppi integrati di paesi affini, sotto la sfera di influenza americana o cinese, in competizione per l’egemonia economica, politica e culturale. Per la Unione europea non sarà un percorso semplice.
L’aumento di pochi punti percentuali dei tassi deciso dalla Bce porta a forti incrementi delle rate dei mutui a tasso variabile. Ne potrebbe derivare un problema di sostenibilità economica dei costi abitativi, pronto a trasformarsi in un problema sociale.
Nessuna sorpresa dai risultati delle elezioni regionali in Lombardia e Lazio. Anche l’altissimo dato dell’astensione era in fondo prevedibile. Per quanto riguarda la maggioranza, si rafforza la posizione di Giorgia Meloni. L’opposizione, invece, naviga ancora senza una vera e propria strategia, anche perché le alleanze non sembrano portare voti. Nella riforma annunciata dal governo il Reddito di cittadinanza dovrebbe essere abolito e sostituito da due nuove misure, una per contrastare la povertà, l’altra per favorire l’ingresso nel mercato del lavoro. Dall’esperienza dei quattro anni di Rdc si possono ricavare indicazioni utili su come intervenire contro la povertà delle persone difficilmente occupabili. Anche negli anni di crisi economica, il numero di imprenditori immigrati ha continuato a crescere. Il fenomeno è spesso ancora percepito come una minaccia, ma attrarre competenze e talenti può rivelarsi positivo per tutto il sistema economico, a patto di evitare “sostituzioni al ribasso”. Il lavoro nero non lede solo i diritti dei lavoratori, è anche molto costoso sotto il profilo dei mancati introiti Irpef. Un esercizio di simulazione mostra come le aliquote medie potrebbero scendere recuperando l’evasione dovuta al sommerso. Dopo l’acquisizione da parte di Elon Musk, Twitter ha cambiato l’algoritmo attraverso il quale propone contenuti agli utenti. Si tratta di un grande esperimento per ottenere più informazioni da chi utilizza il social network, ma si presta al rischio di disorientamento e quindi alla cancellazione dei profili. Al problema della casa la legge di bilancio ha risposto con la proroga di alcune misure e il recupero di vecchie norme. Il difetto principale dei provvedimenti – di per sé deboli – è che riguardano solo chi è già proprietario di un’abitazione, senza preoccuparsi di chi è in affitto. Quello che manca è un piano di edilizia residenziale pubblica.
Spesso un grafico vale più di molte parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.
Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!
Il governo ha annunciato per il 2024 la cancellazione del reddito di cittadinanza, sostituito da altre misure. In vista della riforma, può essere utile esaminare i punti su cui intervenire, in base all’esperienza accumulata negli ultimi quattro anni.
Continua a crescere in Italia il numero degli imprenditori immigrati. Il fenomeno può avere effetti positivi e portare benefici a tutto il sistema economico. Vanno però ben gestite alcune problematiche, come il rischio di “sostituzione al ribasso”.
Con l’arrivo di Elon Musk, Twitter ha cambiato l’algoritmo che propone contenuti agli utenti. Il social network può così raccogliere informazioni aggiuntive su chi lo utilizza. Il rischio è che il cambiamento spinga molti a chiudere il proprio profilo.
Il lavoro nero costa ai contribuenti italiani 37 miliardi di euro. Le tasse evase danneggiano lo stato e si traducono in un carico maggiore per chi le imposte le paga. Politiche contro il sommerso possono essere utili anche in un’ottica redistributiva.
La legge di bilancio per il 2023 affronta il problema della casa prorogando alcune misure e recuperando qualche vecchia norma. Sono incentivi deboli e riguardano solo le case di proprietà, mentre servirebbe un piano di edilizia residenziale pubblica.
Domenica 12 e lunedì 13 febbraio due importanti regioni italiane vanno al voto per eleggere il loro presidente: Lombardia e Lazio. In entrambe, la campagna elettorale si è svolta in sordina. Eppure, non mancavano argomenti cruciali su cui discutere: dalla sanità, ai trasporti, all’autonomia differenziata. Di quest’ultimo tema si parla invece molto a livello nazionale, ma ci si concentra sulla definizione dei Lep, mentre la questione è come verranno finanziati. Senza un modello perequativo si rischiano seri problemi per il bilancio dello stato. In Francia si susseguono le manifestazioni contro la riforma delle pensioni preannunciata dal governo, che dovrebbe alzare l’età minima di pensionamento a 64 anni. Il sistema previdenziale francese e quello italiano hanno molti punti in comune. Ma sul riordino degli schemi speciali, pur con molti limiti, forse l’Italia ha fatto più progressi dei francesi. Entra in vigore nell’Unione europea il Digital Markets Act. La sua efficacia nel regolamentare il mercato delle piattaforme digitali dipenderà dalla reazione delle big-tech e dei loro concorrenti e dalla capacità di coordinamento con le norme introdotte dalle altre grandi economie internazionali. Quando gli scienziati, per determinare rapporti di causa ed effetto, si affidano all’intuizione e all’esperienza invece che al metodo scientifico, rischiano di incorrere in errori grossolani. Uno studio pubblicato di recente sul British Medical Journal ne offre un esempio. Terremoti devastanti come quello appena avvenuto in Turchia e Siria provocano danni enormi anche dal punto di vista economico. I numeri dicono che i paesi a basso e medio reddito spesso non recuperano la perdita di progresso dovuta al sisma, mentre le economie avanzate possono trarre vantaggi dalla ricostruzione.
In occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, riproponiamo un articolo su come promuovere l’interesse delle più giovani per l’informatica, superando molti stereotipi. Ne “La parola ai grafici” raccontiamo invece i numeri più recenti sulla presenza femminile in campo scientifico e ingegneristico nei paesi europei.
Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.
Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!