GIOVEDì 11 SETTEMBRE 2025

Lavoce.info

Nel nome del padre? Parità di genere e doppio cognome

Dopo la sentenza della Corte costituzionale, per i genitori è diventato molto più semplice attribuire il doppio cognome ai figli. Si tratta di un deciso passo in avanti per la parità di genere. Ma serve una legge per eliminare le incertezze procedurali.

Le casse dei professionisti fanno i conti con l’inflazione

L’inflazione avrà un impatto significativo sulle uscite per pensioni delle casse di previdenza dei professionisti. Per ora, non si intravedono situazioni di squilibrio. Ma se il fenomeno si protrarrà, potrebbe essere necessario un aumento dei contributi.

Nelle province ritorna l’elezione diretta, ma non in Sicilia

Tutte le regioni sono in fermento per l’annunciata controriforma delle province. I disegni di legge presentati mirano a reintrodurre l’elezione diretta degli organi di governo di questi enti intermedi. Ma non sarà così dappertutto.

Se il barometro della sanità segna sempre bel tempo

Il monitoraggio del ministero della Salute sui livelli essenziali di assistenza per il 2020 “promuove” molte regioni, segnalando in particolare miglioramenti nell’assistenza territoriale. Un risultato davvero sorprendente per l’anno della pandemia.

Novità sul Superbonus – Gli interventi di Leonzio Rizzo

Leonzio Rizzo è intervenuto a Radio Popolare, Radio inBlu, su Rai News 24, su Rai Radio 1 e nella trasmissione Numeri di Sky per parlare dello stop alla cessione del credito e dello sconto in fattura.

Radio Popolare (17/02)

Radio inBlu

Qui la diretta streaming.

Rai News 24

Rai radio 1

Numeri (Sky)

Stop a cessione del credito e sconto in fattura: si poteva fare meglio

Le risorse necessarie per finanziare il Superbonus hanno raggiunto livelli insostenibili. Il governo ha perciò cambiato le modalità di fruizione dell’agevolazione, finendo però per favorire i redditi più alti. Erano possibili soluzioni più eque.

Il Punto

Dal 2035 nell’Unione europea potranno essere vendute solo automobili alimentate con energia elettrica o idrogeno, convenzionalmente considerate a zero emissioni di CO2.Al di là delle polemiche che la scelta della Commissione suscita, resta il fatto che di auto nuove se ne vendono pochissime. E dunque sarebbe utile occuparsi anche di quelle già in circolazione e della decarbonizzazione dei carburanti. Varato in tutta fretta, il disegno di legge sull’autonomia differenziata lascia aperte molte questioni cruciali. Una riflessione su quanto accaduto in passato con la sanità – delegata alle regioni nel 1980 – potrebbe evitare di ripetere gli stessi errori. L’applicazione delle nuove regole sui requisiti patrimoniali delle banche decise dal Comitato di Basilea nel 2017 è stata rinviata al 2025. C’è da sperare che le autorità europee riescano presto a sciogliere i nodi irrisolti, in modo da permettere agli istituti bancari di adeguarsi alle novità. Pur se di pochi punti percentuali, i rialzi dei tassi di interesse decisi dalla Bce comportano notevoli aumenti delle rate dei mutui a tasso variabile. Si potrebbero prevedere alcune forme di sostegno per le famiglie che oggi spendono una parte considerevole del loro reddito per pagare la prima casa. Il processo verso un nuovo ordine mondiale non vedrà la fine della globalizzazione, ma un riassetto per gruppi integrati di paesi affini, sotto la sfera di influenza americana o cinese. La competizione tra i due blocchi per l’egemonia economica, politica e culturale metterà l’Unione europea in una posizione difficile.

Spesso un grafico vale più di molte parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”. 

Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

Emissioni: non si risolve tutto con le auto elettriche nuove

A partire dal 2035, in Europa saranno vendute solo auto e veicoli commerciali con zero emissioni. Ma al di là delle polemiche suscitate dalla decisione, resta il problema del parco auto già circolante. E dunque della decarbonizzazione dei carburanti.

Quanto è difficile “completare” le riforme di Basilea

Il nuovo accordo di Basilea sui requisiti patrimoniali delle banche avrebbe dovuto entrare in vigore quest’anno, ma è stato rinviato al 2025, proprio perché prevede un netto cambiamento d’indirizzo. Molti i nodi da sciogliere per le autorità europee.

Dalla sanità tre lezioni per l’autonomia differenziata

L’autonomia differenziata potrebbe cambiare per sempre gli equilibri tra stato e regioni, tra cittadini del nord e del sud, ma è stata preparata troppo in fretta. Riflessioni utili potrebbero arrivare dalle problematiche incontrate con la sanità.

Pagina 128 di 1370

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén