Quasi a ogni cambio di governo l’idea del Ponte sullo stretto di Messina viene riesumata o accantonata. Andrebbe presa una decisione definitiva. Ed è una decisione politica, perché sotto il profilo economico è difficile valutare se l’opera conviene o meno.
Nel 2024 entrerà in vigore per le grandi imprese la Global Minimum Tax, prevista dalla direttiva europea che fa proprio il Pillar 2 dell’Ocse. Si tratta di un ridisegno della fiscalità a livello mondiale, che interviene sugli incentivi fiscali alle imprese. Anche il disegno di legge delega di riforma del sistema fiscale italiano appena approvato dal governo dovrà tenerne conto. Ma quali saranno gli effetti della Global Minimum Tax sulla distribuzione degli investimenti delle multinazionali tra diverse giurisdizioni? È probabile che ne traggano vantaggio soprattutto le grandi economie sviluppate, mentre i più penalizzati potrebbero essere i paesi in via di sviluppo. La nuova Misura di inclusione attiva – che sostituirà il Reddito di cittadinanza – suddivide le famiglie povere in “fragili” e “meno fragili”, con trattamenti molto diversi. Se confermato, l’impianto del provvedimento ha alcuni punti critici che allontanano l’Italia dalle raccomandazioni europee sui programmi di contrasto alla povertà. Ricorrendo all’articolo 49.3 della Costituzione e senza passare dal voto del parlamento, diventa legge in Francia la riformache porta l’età minima di pensionamento a 64 anni. Riproponiamo l’articolo che analizza i contenuti della nuova norma, mettendo in evidenza le similitudini tra il sistema previdenziale francese e quello italiano. Le conseguenze della crisi determinata dalla pandemia sono ricadute soprattutto sulle donne, che più spesso degli uomini si sono ritrovate in cassa integrazione o hanno lasciato il lavoro. Ora una ricerca mostra che si sono allargati anche i divari retributivi di genere, in particolare nelle famiglie che già erano più diseguali. Un inverno con poche piogge e poca neve fa presagire un’estate con scarsità d’acqua. Il problema è particolarmente acuto nel Nord Italia. È necessario definire una strategia coerente per affrontare la situazione in un’ottica di medio-lungo termine, anche alla luce dei nuovi impegni sugli inquinanti e sul riuso chiesti dall’Unione europea.
Nell’ultimo anno staging.lavoce.info si è occupata a lungo della guerra in Ucraina e delle sue conseguenze, analizzandone gli aspetti economici, politici e sociali. Per offrire ai nostri lettori una visione complessiva delle molte e diverse implicazioni del conflitto, abbiamo raccolto questi interventi nell’e-book “Un anno di guerra in Ucraina”, disponibile qui.
Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.
Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!
L’entrata in vigore della Global Minimum Tax, nel 2024, impone di ripensare gli incentivi fiscali alle imprese. Se non vengono costruiti in modo adeguato rischiano di essere solo un costo per lo stato concedente. La riforma fiscale ne deve tener conto.
La Global Minimum Tax avrà conseguenze sulla distribuzione internazionale degli investimenti delle multinazionali tra diverse giurisdizioni. Senza la leva fiscale, alcuni paesi non riusciranno a compensare il loro svantaggio strutturale iniziale.
Il nuovo sussidio contro la povertà vedrà una suddivisione tra famiglie di poveri fragili e poveri meno fragili. Per le prime l’importo del contributo potrebbe leggermente aumentare. Ma le previsioni per l’altro gruppo portano l’Italia agli ultimi posti in Europa nel sostegno al reddito.
Proteste in Francia contro la riforma delle pensioni, che punta ad assicurare la tenuta dei conti pensionistici da qui al 2030. Sono molti i punti di contatto con quanto previsto in Italia, ma sul riordino degli schemi speciali siamo in vantaggio.
La crisi causata dalla pandemia ha colpito soprattutto le donne. I divari retributivi di genere sono aumentati in tutte le famiglie, ma in particolare in quelle che erano già più diseguali. Bisogna evitare che tutto ciò produca effetti di lungo periodo.
L’acqua dolce è diventata una risorsa scarsa, anche al Nord. Mentre l’Europa chiede nuovi impegni sugli inquinanti e sul riuso. Serve allora una strategia che dia indirizzi coerenti per affrontare la situazione in un’ottica di medio-lungo termine.
Il fallimento della Silicon Valley Bank nasce da errori del management e da una vigilanza carente. La gestione della crisi è stata molto diversa da quella del 2007-2008 e sembra in grado di evitare un allargamento del contagio. Le norme varate dal governo nel Consiglio dei ministri di Cutro assecondano la domanda di manodopera, soprattutto da “paesi amici”, ma chiudono le porte ai profughi in cerca di asilo, donne e bambini compresi. Le ultime mosse di Twitter e Meta fanno presagire un progressivo restringimento dei contenuti gratis su Internet. È infatti ormai finita la fase di crescita impetuosa di social network e altri business, che giustificava la scelta di far pagare poco o nulla agli utenti, per allargarne la base. Le Rsa sono il principale servizio di assistenza a lungo termine per anziani non autosufficienti. Ogni regione, però, dà una propria interpretazione dei servizi che devono garantire e della compartecipazione ai costi richiesta alle famiglie. La legge delega di riforma è un’occasione per definire criteri nazionali uniformi. L’attuazione del Pnrr comporta anche una riscoperta della mediazione politica: Parlamento e organi rappresentativi territoriali possono infatti assumere un ruolo attivo nei processi di integrazione tra programmi e obiettivi previsti dal Piano.
Nell’ultimo anno staging.lavoce.info si è occupata a lungo della guerra in Ucraina e delle sue conseguenze, analizzandone gli aspetti economici, politici e sociali. Per offrire ai nostri lettori una visione complessiva delle molte e diverse implicazioni del conflitto, abbiamo raccolto questi interventi nell’e-book “Un anno di guerra in Ucraina”, disponibile qui.
Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.
Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!
Il fallimento di Silicon Valley Bank trae origine da errori del management e carenze della vigilanza. E un ruolo ha giocato la deregulation di Trump sulle banche medie. La gestione della crisi sembra però in grado di evitare un allargamento del contagio.