DOMENICA 7 SETTEMBRE 2025

Lavoce.info

Un problema nel problema: l’invecchiamento femminile

La questione dell’invecchiamento demografico riguarda in particolare la popolazione femminile, mettendo a rischio la sostenibilità futura del welfare state. Pur con qualche segnale positivo, non esistono soluzioni semplici per contrastare il processo.

Tanto risparmio per pochi consumi *

Con la pandemia il risparmio delle famiglie è cresciuto notevolmente. Ma non per tutte nella stessa misura: a risparmiare di più sono state quelle con redditi alti. Si spiega così il lento recupero dei consumi. L’inflazione ha poi fatto il resto.

Il Punto

La versione definitiva del disegno di legge delega sull’autonomia differenziata è all’esame del Parlamento. Senatori e deputati dovrebbero concentrare la discussione sui criteri per guidare la contrattazione stato-regioni, sui meccanismi di finanziamento e sulla definizione dei Lep, per stimolare la convergenza della qualità dei servizi sul territorio. Dovrebbe partire dai dati sui risultati ottenuti dalla misura attualmente in vigore la riforma del Reddito di cittadinanza, annunciata dal governo per il 2023. I numeri mostrano infatti che c’è necessità di intervenire sugli istituti responsabili dell’attivazione al lavoro, per renderli più efficienti ed efficaci, invece di pensare a ulteriori penalizzazioni per i beneficiari. Con l’approvazione della legge delega di riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti, per la prima volta si prova a definire anche in Italia una strategia nazionale sul tema. Si tratta però di una materia complessa, che coinvolge tante amministrazioni. L’esito del processo dipenderà dunque dal disegno dei decreti delegati e dall’entità delle risorse dedicate. Del Superbonus 110 per cento è stato detto tutto il male possibile. Eppure, la misura aveva qualche aspetto positivo: per esempio, un carattere meno regressivo di precedenti incentivi per interventi edilizi. E ci sarebbe lo spazio finanziario per ripristinare lo sconto in fattura e il credito d’imposta per le categorie e le aree più svantaggiate. Il reddito ha un ruolo importante nelle scelte di voto. Se si associa il risultato elettorale delle ultime elezioni regionali al reddito medio Irpef delle zone in cui sono suddivise Roma e Milano, si può valutare il consenso delle diverse fasce di popolazione verso i vari schieramenti politici. Il periodo della grande recessione tra il 2007 e il 2014 è stato molto difficile per l’economia italiana, forse peggiore di quello della grande depressione degli anni Trenta. Ma il confronto fra le due crisi mostra che il sistema bancario ha affrontato meglio la più recente, grazie a più stringenti regole di vigilanza e sul capitale. Transizione energetica e digitale dipendono da tecnologie basate sullo sfruttamento di risorse naturali non-fossili. Terre rare e altri minerali non sono però facili da reperire. Per garantire l’indipendenza dell’Unione europea in questo campo, si dovranno studiare strategie di economia circolare, che permettano il recupero e il riutilizzo dei materiali.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”. 

Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

Autonomia differenziata: tre i punti da riscrivere

Ci sono almeno tre aspetti da riconsiderare nel disegno di legge sull’autonomia differenziata: criteri per l’attribuzione delle competenze alle regioni, meccanismi per finanziarle, definizione dei Lep in modo da condurre alla convergenza territoriale.

Partire dai dati per riformare il Rdc

I risultati fin qui ottenuti dal Reddito di cittadinanza indicano quali sono i punti critici su cui intervenire. A partire dagli istituti responsabili dell’attivazione al lavoro, che vanno resi più efficienti ed efficaci. Non servono due misure distinte.

Assistenza agli anziani: la riforma c’è, va messa in pratica

Il Parlamento ha approvato la legge delega per la riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti. Il progetto di cambiamento è condivisibile, ora si tratta di tradurlo in pratica. Decisivi i decreti delegati e le scelte sulle risorse.

Reddito e voto: le preferenze di Milano e Roma zona per zona *

Le scelte elettorali dei cittadini dipendono da molti fattori e non solo dall’appartenenza a un ceto sociale. Ma il reddito ha comunque un ruolo importante. Ecco cosa dicono i risultati dei partiti alle Regionali nelle diverse zone di Roma e Milano.

Banche italiane tra grande recessione e grande depressione *

Gli effetti sull’economia reale sono stati peggiori, ma il sistema bancario italiano ha retto meglio alla grande recessione rispetto alla grande depressione degli anni Trenta. Merito di vigilanza bancaria e regole sul capitale più stringenti.

C’è qualcosa da salvare nel Superbonus*

Il Superbonus aveva un carattere meno regressivo di precedenti incentivi per interventi edilizi. Dopo le modifiche alla contabilizzazione, resta uno spazio finanziario per ripristinare sconto in fattura e credito d’imposta per alcune categorie e aree.

Terre rare: solo l’economia circolare ci rende indipendenti

Transizione energetica e digitale richiedono un forte incremento dell’utilizzo di risorse minerali. Aumenta così la dipendenza dai fornitori di materie prime, non facili da reperire. Possono aiutare strategie internazionali di economia circolare.

Pagina 118 di 1370

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén