MERCOLEDì 27 AGOSTO 2025

Lavoce.info

Vacanze all’ombra dell’inflazione

Al contrario di quanto accade in altri settori, nel turismo non esiste un prezzo unico o un valore di riferimento. L’effetto dei rincari sulla villeggiatura degli italiani dipende dalla destinazione, dalla durata e dal mezzo di trasporto scelto.

Aspettando Godot: il dopo-elezioni in Spagna

Sarà difficile formare un governo in Spagna: dalle urne non è uscito un vincitore netto. Sulla carta, si possono costituire varie coalizioni, non sempre praticabili dal punto di vista politico. È dunque probabile il ricorso a nuove elezioni.

Il Punto

Dalle urne spagnole esce un esito incerto: non è chiaro se si riuscirà a formare una maggioranza di governo o se invece si dovranno indire nuove elezioni, come accaduto nelle ultime due occasioni. Le coalizioni possibili sulla base dei numeri sono poco credibili sotto il profilo politico, come ad esempio un’alleanza Partito popolare-Partito socialista. Le famiglie in difficoltà a pagare il mutuo a tasso variabile dopo l’impennata dei tassi di interesse possono far ricorso ad alcune misure che alleggeriscono le rate. Scegliere l’opzione più conveniente tra quelle a disposizione implica conoscenze finanziarie che spesso gli italiani non hanno, rendendo ancora più chiara l’importanza dell’educazione finanziaria. Introdotto nel 1985, l’8 per mille dell’Irpef rappresenta una forma di finanziamento a confessioni religiose riconosciute dallo stato. Fin dall’inizio, la stragrande maggioranza delle donazioni è andata alla Chiesa cattolica. Ma i dati dicono che negli ultimi anni è in aumento il numero di cittadini che sceglie di destinare la quota allo stato. Le prove nazionali Invalsi 2023 delineano un quadro poco incoraggiante della scuola italiana. Sugli apprendimenti degli studenti pesano ancora i ritardi accumulati durante la pandemia, così come continuano a crescere i divari tra Nord e Sud. Per la prima volta peggiorano i risultati delle primarie.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

Spargete la voce: 5 per mille a staging.lavoce.info!

Se credi nella libera informazione e nella competenza, dona e fai donare il 5 per mille dell’Irpef a lavoce in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Lo si può trovare alla categoria “sostegno enti del terzo settore” (art. 46, comma 1, lettera b). Grazie!

Famiglie in difficoltà per il mutuo: l’aiuto dell’educazione finanziaria 

La rata del mutuo a tasso variabile si può alleggerire, ricorrendo ad alcune misure già oggi a disposizione di chi è in difficoltà. Una soluzione conveniente anche per le banche. Ma servono competenze finanziarie per orientarsi tra le varie opzioni.

Cambiano le preferenze dell’8 per mille

Fin dal 1985, la maggior parte delle donazioni dell’8 per mille dell’Irpef è destinata alla Chiesa cattolica. Negli ultimi anni, però, il numero di cittadini che fa questa scelta è in calo, mentre aumenta il contributo indirizzato allo stato.

Scuola: apprendimenti in calo e divari in crescita

Le prove nazionali Invalsi 2023 indicano che sugli apprendimenti degli studenti pesano ancora i ritardi accumulati nei periodi di chiusura delle scuole per Covid. Aumentano i divari tra Nord e Sud e per la prima volta peggiorano i risultati delle primarie.

Il Punto

“Dedicata a te” è la carta prepagata da 385 euro che il governo destina alle famiglie bisognose per aiutarle a fronteggiare l’inflazione. Può essere utilizzata solo per acquistare un gruppo molto limitato di generi alimentari. Forse perché si pensa che i poveri non sappiano gestire con parsimonia i soldi che ricevono? Domenica 23 luglio in Spagna si tengono le elezioni politiche. Nonostante gli ottimi risultati economici ottenuti dal governo Sanchez, i sondaggi indicano che gli spagnoli non confermeranno la fiducia alla coalizione uscente, ma preferiranno i partiti di destra. Alcuni numeri aiutano a capire la situazione. La carenza di personale sanitario in Italia è un problema reale. Il sistema formativo tende a rispondere aumentando il numero dei medici, mentre servirebbero più infermieri. Soprattutto se si considera che nel prossimo futuro il Sistema sanitario dovrà far fronte a una sempre maggiore richiesta di assistenza territoriale rivolta ai malati cronici. I tassi sui depositi bancari restano molto bassi dopo la stretta monetaria decisa dalle banche centrali. Se per i risparmiatori è una perdita, per la stabilità del sistema bancario è un vantaggio. Messo ora in discussione dalla crescita della tecnologia finanziaria. Le autorità di regolamentazione dovranno tenerne conto. La pandemia ha inciso anche sui consumi degli italiani. Un’analisi sulle transazioni attraverso le carte di credito durante il lockdown mostra quali sono state le aree del paese e i settori più colpiti.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

Spargete la voce: 5 per mille a staging.lavoce.info!

Se credi nella libera informazione e nella competenza, dona e fai donare il 5 per mille dell’Irpef a lavoce in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Lo si può trovare alla categoria “sostegno enti del terzo settore” (art. 46, comma 1, lettera b). Grazie!

Se l’aceto balsamico è vietato ai poveri

La carta prepagata di 385 euro una tantum destinata alle famiglie bisognose ha molti difetti. A partire dalla cifra, davvero esigua. Soprattutto però l’iniziativa soffre di un pregiudizio: l’idea che i poveri non sappiano gestire i soldi che ricevono.

La Spagna di Sanchez: forte come sembra?

Pedro Sánchez è diventato capo del governo spagnolo nel 2018. In questi anni, i risultati economici del paese sono stati invidiabili. Ma alle amministrative di maggio gli spagnoli hanno virato a destra. Probabilmente faranno altrettanto il 23 luglio.

Personale sanitario: dov’è il problema

Per risolvere il problema della carenza di personale sanitario servono soluzioni pragmatiche. Occorre ripensare i rapporti interprofessionali e bisogna investire sull’attrattività delle professioni sanitarie, quella infermieristica in particolare.

Pagina 100 di 1370

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén