Con l’elezione del Parlamento europeo il rinnovo delle istituzioni è appena cominciato: entro l’autunno dovranno essere scelte quattro cariche determinati. In passato il gioco delle nomine ha favorito i paesi fondatori della Ue, in particolare Francia e Germania.
Categoria: La parola ai numeri Pagina 9 di 30
Nel 2017 il contributo netto dell’Italia al bilancio europeo è stato di poco meno di 3 miliardi di euro. Ma limitarsi a considerare questa cifra è riduttivo. Perché i benefici che arrivano dall’adesione alla Ue vanno ben al di là delle risorse ricevute.
Con le elezioni europee alle porte, uno sguardo ai programmi elettorali ci mostra come molte proposte si riferiscano alla sfera nazionale italiana. Per tutti manca una visione lungimirante e l’Europa, al contrario, sembra buona soltanto per chiedere soldi.
La crisi dei corpi intermedi va avanti da tempo. In particolare, i dati sugli iscritti alle organizzazioni sindacali italiane registrano un calo complessivo delle adesioni, soprattutto negli ultimi anni.
I dati sulla violenza sulle donne in Italia delineano un quadro allarmante. Per far fronte alla situazione, e per convincere le vittime a denunciare, il parlamento sta cercando di inserire nell’ordinamento potenziali rimedi di tipo giuridico. Basteranno?
Non c’è un dato preciso sul numero di armi regolari presenti sul territorio italiano. Certo è che in Italia pistole e fucili circolano, lo dimostra la notevole crescita delle licenze negli ultimi anni. Cosa cambierà con la riforma della legittima difesa?
Si avvicina il rinnovo del Parlamento europeo ed è tempo di bilanci. I dati sulle presenze degli eurodeputati italiani alle votazioni sono tutto sommato buoni, specie rispetto agli altri paesi. Un dato che forse stupisce, ma che dovrebbe essere la normalità
La desertificazione è un rischio che il nostro paese non può ignorare. Colpirà molti settori, dall’agricoltura al turismo, e molte regioni, soprattutto nel meridione. È importante trovare soluzioni, ma non possiamo farlo da soli.
Ci sono più donne nel Parlamento europeo rispetto ai parlamenti dei singoli stati. Tuttavia, la partecipazione resta bassa e alcune misure, come le quote di genere, possono essere utili se coerenti col sistema elettorale di riferimento.