Lavoce.info

Categoria: Il Punto Pagina 143 di 151

Sommario 29 aprile 2004

Il primo maggio l’Unione europea diventa più grande. Rischia di diventare meno unita. Molte le scelte miopi in vista di questo allargamento, a partire dalla chiusura delle frontiere ai nuovi arrivati. Per fortuna, la Svezia ci ha ripensato e ha deciso di liberalizzare i flussi. Speriamo che anche il nostro Governo lo faccia.

Continua l’Odissea della riforma previdenziale, che approda in Aula al Senato con una novità dell’ultimo minuto: l’equiparazione delle polizze assicurative individuali ai fondi pensione negoziali e “aperti” ai fini del trasferimento del Tfr alla previdenza integrativa. Nonostante le polizze assicurative impongano costi di amministrazione molto elevati. Il rischio è che tutta questa improvvisazione scoraggi ulteriormente il passaggio del Tfr ai fondi pensione che, tra l’altro, può costare ai lavoratori anche in termini di perdita di sicurezza del posto di lavoro.
Dopo i picchetti e l’intervento della polizia, finalmente a Melfi si torna a trattare. Speriamo che si capiscano fino in fondo le ragioni della protesta e che se ne tenga conto anche nella revisione degli assetti contrattuali e delle politiche per il Mezzogiorno. Continuano invece gli scioperi selvaggi dei dipendenti Alitalia. Torniamo sulla proposta di uno sciopero virtuale.

Sommario 27 Aprile 2004

A poco più di sei settimane dalle elezioni europee, nessuno parla dei veri temi oggetto di questa campagna elettorale. Una iniziativa de staging.lavoce.info per far scoprire le carte ai principali contendenti.

La scuola italiana va bene o male? Le ricerche internazionali offrono un quadro variegato. La scuola primaria in Italia si classificava nel 2001 ben al di sopra della media dei paesi dell’area Ocse. Ma è netto il peggioramento nelle classifiche quando si considerino i primi anni della scuola superiore. Di qui le domande. Se i risultati sono così positivi per gli allievi tra i nove e i dieci anni e piuttosto deludenti per i quindicenni, che cosa accade nel segmento di istruzione che va da un’età all’altra? E i progetti di riforma del sistema scolastico vanno nella direzione di un recupero di questo divario formativo nei confronti degli altri paesi? Cominciamo a discuterne guardando sia all’aspetto pedagogico (pro e contro il maestro unico) che a quello organizzativo (controllo dell’attività degli insegnanti). Presto nuove puntate.

sommario 20 aprile 2004

Il Ministro Tremonti ha ragione a bloccare un salvataggio troppo costoso per Alitalia. Ma avrà il coraggio di imporre chiarezza su quanto costa il servizio pubblico che si fornisce a certe zone del paese? Solo separando questi costi dal resto delle operazioni che hanno valore di mercato Alitalia potrebbe avere un futuro.

I governi europei sono in grave ritardo nel conciliare crescita economica e ambiente. L’Italia più degli altri. Ma distruggiamo l’ambiente e il territorio anche senza crescere. Il nuovo codice dei beni culturali e del paesaggio attribuisce molte competenze alle Regioni, togliendo potere di veto alle sovrintendenze. Nuovi scempi in arrivo? Qualche cifra per capire meglio il business dei rifiuti. Non sono noccioline.

Sommario 20 aprile 2004

Vi ricordate il progetto di legge sulla tutela del risparmio? Non se ne parla piu’. Nel frattempo la bozza su cui si sta cercando un accordo fra maggioranza e opposizione crea un nuovo organismo con molti poteri, ma senza alcuna responsabilità verso i risparmiatori e amplia eccessivamente il controllo politico sulla vigilanza. Per tutelare davvero il risparmio vanno, invece, rafforzati poteri e indipendenza delle autorità di controllo.
Il Fondo Monetario Internazionale chiede alla Banca Centrale Europea di abbassare i tassi proprio mentre consiglia alla Federal Reserve di alzarli. Giusto. Ma guardando al di la’ della congiuntura vi sono molte ragioni per ritenere che i tassi dovrebbero essere piu’ alti su entrambe le sponde dell’Atlantico.
Torniamo su redditi e inflazione. Documentando come l’inflazione, pur concentrata su alcune voci di spesa, non abbia profondamente alterato la distribuzione del reddito. Ma circa la meta’ delle famiglie italiane ha subito una leggera riduzione del reddito reale.

sommario 14 aprile 2004


L’economia ristagna, ma gli italiani pensano addirittura che il paese abbia innestato la retromarcia, si sia impoverito. Forse perche’ e’ aumentata la variabilita’ nel tempo dei redditi e della ricchezza delle famiglie. In un paese piu’ vecchio, dunque piu’ avverso al rischio, questo provoca una diminuzione del benessere. E negli ultimi due anni e’ diminuito il reddito degli operai e degli impiegati. Nuovi dati ci documentano tutto questo. Chi vuol piacere agli italiani tanto dal governo che dall’opposizione dovra’ tenerne conto.

Sommario 8 aprile 2004

Torna il dibattito sul fiscal drag. Tremonti non lo restituisce, e dà la colpa al centro sinistra. Ma, ammesso e non concesso che abbia ragione, non si vede perchè non possa tornare su decisioni vecchie e non definitive…. La riduzione degli oneri sul debito pubblico è stato per noi il vero dividendo dell’euro. Fuori dall’Unione monetaria saremmo più poveri: più tasse e meno servizi. Meglio stare attenti a non dissipare quel dividendo reagendo in modo sprezzante ai richiami di Bruxelles: il dividendo non è garantito comunque.

Tempo di vacanze, tempo di viaggi. Attenzione a Trenitalia; i passeggeri si possono davvero fidare? Qualche episodio solleva un legittimo sospetto.
Discutiamo anche i provvedimenti di limitazione del traffico, che forse non sono così inutili; ma far pagare per l’accesso alle città può essere una soluzione anche più efficace.

Buona Pasqua a tutti. Ci rivediamo mercoledì 14 aprile

Sommario 6 aprile 2004

Alla miliardaria kermesse di Confindustria, il Presidente del Consiglio chiede il 51 per cento di voti per se stesso. Immediate le critiche degli alleati, preoccupati di essere dominati dal superpremier. Peccato che abbiano appena votato in Senato una riforma costituzionale che attribuisce al Premier un controllo assoluto sulla propria maggioranza parlamentare. Sara’ una riforma virtuale, ma cambia tante cose e nessuno ne parla. Noi continueremo a informare i nostri lettori.
Torniamo anche sui tagli alle tasse. Per documentare – lo sottolineava anche il DPEF meno di due anni fa – come le riduzioni delle imposte sostengono la crescita quando non aumentano il disavanzo. E’ l’unica strada percorribile in Italia: l’early warning e’ in arrivo da Bruxelles.

I tagli alle imposte vanno giudicati anche per gli effetti distributivi. Nella nuova imposta sul reddito la progressivita’ si ridurrebbe molto. E’ un cambiamento che avvicina il nostro sistema tributario a quello dei principali partner europei?

La redazione e’ molto vicina a Lorenzo, che ha perso in questi giorni suo padre, Mario Fazio. Le sue battaglie per la tutela dell’ambiente rimarranno un esempio anche per staging.lavoce.info.

Sommario 2 aprile 2004

Imporre per legge un aumento delle ore lavorate rischia solo di distruggere occupazione. Bene, invece, destinare ai redditi da lavoro i proposti tagli all’imposizione fiscale e contributiva. Formuliamo due proposte: la prima agisce sui cosiddetti margini estensivi (spinge a far entrare nel mercato chi sta fuori), la seconda sui margini intensivi (spinge a lavorare di più chi un lavoro ce l’ha già).
La Banca Centrale Europea ha nuovamente rinviato il taglio dei tassi. Ma potrebbe intervenire sul mercato dei cambi acquistando le principali divise asiatiche. Sarebbe un modo per favorire la ripresa.
Si aggrava la crisi Alitalia. Privatizzare la compagnia di bandiera sembra l’unica strada per cercare nuove alleanze e per sfruttare le enormi potenzialità del trasporto aereo in Italia.

Trasmettiamo ai lettori le presentazioni di Luigi Guiso, Marco Pagano e Eugene White, utilizzate in occasione dell’incontro al Senato sul ddl sul risparmio di mercoledì 31 marzo. 

Abbiamo superato la quota dei 15.000 iscritti alla newsletter. Ringraziamo tutti nostri lettori per la fiducia accordataci.

Sommario 30 Marzo 2004

Segnali contrastanti dal mercato del lavoro. Rallenta la crescita dell’occupazione. Ma poteva andare peggio dato l’andamento dell’economia. Preoccupa il profilo piatto dell’occupazione nel Mezzogiorno: è lì che andrebbero creati i nuovi lavori. Importante rivedere gli assetti contrattuali affrontando al contempo anche il nodo della rappresentanza del sindacato. Il part-time aumenta, grazie anche agli interventi legislativi di questi anni. Il suo sviluppo abbasserà il numero di ore lavorate per occupato, una statistica molto discussa di questi tempi. Troppo presto per trarre un bilancio degli effetti della Legge Biagi. Si può invece valutare sulla base di metodi scientifici il contributo del lavoro interinale alla crescita occupazionale.

Calcio. Il lodo Petrucci è paradossalmente punitivo. Meglio l’amministrazione controllata.

Ricordiamo ai nostri lettori l‘incontro del 31 marzo in Senato sul Ddl sul risparmio.

Sommario 25 Marzo 2004

I capi di Governo dell’Unione europea si riuniscono a Bruxelles per discutere come rilanciare l’economia europea. Si odono già le voci a favore di politiche monetarie e fiscali espansive. Ma non è questo il modo di fare uscire i grandi paesi dell’area euro dalla stagnazione. Ci vogliono quelle riforme strutturali che ci avvicinerebbero agli obiettivi di Lisbona. Bene preoccuparsi di rendere queste riforme politicamente fattibili e tutelare i cittadini più vulnerabili al cambiamento. Bene anche imparare dall’esperienza dei paesi più virtuosi in questi anni. Meglio la Finlandia che la Spagna. Si riaprirà il capitolo Costituzione europea? Sarebbe un bene, dato l’allargamento in corso, ma non sarà il vertice tedesco-polacco di questi giorni a sbloccare la trattativa: la partita è più complessa.

La Comunità ha nel frattempo rivisto il regolamento per le fusioni tra imprese. Aumentano i poteri della Commissione, ma non mancano le incertezze.

Abbiamo superato i 50.000 euro di sottoscrizione. Senza il vostro contributo non potremmo esistere.  Grazie.  Continuate a sostenerci!

Pagina 143 di 151

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén