|
Categoria: Immigrazione Pagina 37 di 42
Dal punto di vista dei numeri, non cè ragione di lamentare “invasioni” di rom e sinti nel nostro paese. Piuttosto sono assai problematiche le politiche adottate per la gestione di queste minoranze. Nel migliore dei casi si sono allestiti i campi nomadi, diventati oggi un aspetto saliente del problema. Servono invece soluzioni abitative plurime, negoziate con i diretti interessati e con le comunità locali. E progetti più ampi, con il coinvolgimento e la responsabilizzazione dei destinatari, la condivisione di regole, la presenza di figure di mediazione e accompagnamento.
L’Europa accoglie troppi immigrati poco qualificati e troppo pochi sufficientemente qualificati. Ma cos’è che attira emigranti qualificati? A parte l’ovvia influenza di stimoli economici, di povertà, di legami culturali e storici, la scelta degli emigranti dipende dalla politica migratoria messa in atto dal paese ospitante. I sistemi a punti adottati in alcuni paesi sembrano dare buoni risultati. Bisogna però tener conto che la stragrande maggioranza degli immigrati arriva non per lavoro, ma in virtù del ricongiungimento familiare o dello statuto di rifugiato.
Il voto ha premiato gli unici due partiti che si sono opposti all’indulto. Non a caso. L’indulto non solo ha fatto aumentare l’attività criminale in Italia, ma ha anche modificato la composizione dei flussi migratori, finendo per attrarre nel nostro paese più criminali che altrove. Tanto che oggi quattro italiani su dieci temono gli immigrati, non per il lavoro, ma per i reati che possono commettere. Se non si rafforza la repressione dell’attività criminale in Italia prima o poi saremo costretti a chiudere le frontiere. A quel punto, importeremmo solo immigrazione irregolare, in un circolo vizioso di illegalità che alimenta nuova illegalità.
La risposta audio dell’autore ai commenti.
PROVVEDIMENTI
In attesa della annunciata riforma della disciplina dellimmigrazione, sono stati adottati una serie di provvedimenti amministrativi, come il decreto flussi bis del 7 dicembre 2006, che ha determinato un numero aggiuntivo di quote in corso danno.
Il Governo ha adottato semplificazioni di tipo procedurale per la concessione del permesso di soggiorno per ll’ingresso dei lavoratori extracomunitari dipendenti da datori di lavoro residenti o aventi sede in uno Stato membro dell’Unione europea in occasione di distacco o appalto transfrontalieri.
Recentissima è lapprovazione da parte del Consiglio dei Ministri del decreto legislativo che recepisce una direttiva comunitaria specificamente concepita per favorire lingresso di laureati extracomunitari ai fini di ricerca scientifica da svolgere presso enti pubblici e privati.
E stata riformata la disciplina della carta di soggiorno che ora si chiama permesso di soggiorno di lungo periodo: è stato ridotto il tempo necessario per poterla conseguire da sei a cinque anni e, soprattutto, sono state eliminate le preclusioni assolute collegate a certe condanne penali, preclusioni sostituite da una valutazione di non pericolosità sociale da effettuarsi caso per caso. E inoltre agevolato lingresso ed il soggiorno degli stranieri titolari del permesso di soggiorno di lungo periodo rilasciato da altro paese membro dellUnione Europea.
Una innovazione che non riguarda i principi, ma risolve un piccolo problema pratico ed organizzativo, è leliminazione del permesso di soggiorno per visite, affari, turismo e studio, per permanenza non superiori a tre mesi, sostituito da una mera semplice comunicazione resa all’autorità di frontiera o al questore.
Il Governo ha dato attuazione anche alla direttiva comunitariasul diritto di ricongiungimento familiare, ampliando in qualche misura la garanzia dei diritti della unità familiare.
Importante è lapprovazione della legge che disciplina lo status di rifugiato, riconoscendo il diritto di godere del medesimo trattamento previsto per il cittadino italiano in materia di lavoro subordinato, lavoro autonomo, per liscrizione agli albi professionali, per la formazione professionale e per il tirocinio sul luogo di lavoro, ma soprattutto laccesso al pubblico impiego, con le modalità e le limitazioni previste per i cittadini dellUnione europea.
Infine due decreti legge in materia di espulsioni hanno intensificato i controlli.
Attraverso una circolare, il Ministro dell’interno ha poi invitato i Questori a valutare la possibilità, sulla base della normativa già oggi vigente, di rilasciare il permesso di soggiorno per motivi di protezione sociale a favore di immigrati che si trovino in accertate situazioni di violenza e di sfruttamento sui luoghi di lavoro, a coloro cioè ai quali dovrebbe indirizzarsi la protezione prevista da uno dei progetti di legge presentati dal Governo.
QUANDO SI VEDRANNO GLI EFFETTI
Gli effetti della semplificazione amministrativa si vedono già, ed è sufficiente collegarsi ai siti web dei ministeri dellinterno e del lavoro, per prenderne atto. Non essendo state adottate le riforme annunciate (vedi sotto), ma solo una serie di interventi parziali, non ci sono da aspettare effetti significativi sui flussi migratori. Rimaniamo sempre al quadro normativo definito dalla Legge Bossi Fini.
OCCASIONI MANCATE
Il Governo Prodi non ha trascurato di progettare interventi, anche ambiziosi, in materia di immigrazioni. Fra questi dobbiamo ricordare innanzitutto quello che è ancora oggi disegno di legge di riforma della cittadinanza che prevede ladozione dello jus soli, favorendo lacquisto della cittadinanza da parte dei figli degli immigrati.
Questo progetto di legge riduce inoltre il tempo necessario per la naturalizzazione dello straniero, regolarmente residente, da dieci a cinque anni, richiedendo peraltro la verifica della reale integrazione linguistica e sociale dello straniero nel territorio dello Stato e un requisito di reddito, al quale, finora, la legge non aveva mai fatto riferimento.
Altro progetto presentato dal Governo Prodi ma mai convertito in legge dello Stato è il disegno di legge delega per la riforma del testo unico sullimmigrazione. che, pur conservando il sistema delle quote di ingresso, prevede sistemi più realistici di monitoraggio del mercato del lavoro in relazione al quale programmare le quote. A tale innovazione il ddl aggiunge lipotesi di invito a favore dello straniero tramite sponsor. Tale sistema consentirebbe lingresso dellextracomunitario nel territorio, su richiesta nominativa da parte di un cittadino, ma anche di uno straniero titolare di permesso di soggiorno di lungo periodo, che se ne faccia garante, ai fini dellinserimento nel mercato del lavoro.
Il ddl sullimmigrazione prevede inoltre la definizione di un sistema di liste di ingresso a disposizione degli stranieri interessati ad entrare in Italia, liste organizzate sulla base di criteri quali lordine di iscrizione ma anche la conoscenza della lingua italiana, la qualifica professionale, e la frequenza di corsi che garantiscano la diffusione dei valori della Costituzione italiana. Queste previsioni potrebbero lasciare spazio, in sede di adozione dei decreti legislativi, all’introduzione di un sistema di ingresso a punti, simile a quello descritto da T. Boeri su queste pagine. Questa novità è stata evidenziata anche C. Bonifazi e M. Livi Bacci.
Sul fonte della protezione degli stranieri, una iniziativa di legge del Governo Prodi prevede la possibilità di concedere il permesso di soggiorno ai lavoratori clandestini che si trovano in condizione di grave sfruttamento. Tali condizioni ricorrono principalmente se la retribuzione è ridotta di oltre un terzo rispetto ai minimi contrattuali, se subiscono gravi violazioni in materia di orario di lavoro, se sono violate gravemente le disposizioni in materia di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro.
Il tema dell’immigrazione promette di essere uno dei temi più controversi del ventunesimo secolo. Recenti ricerche su dati americani mostrano che città ad alta immigrazione registrano anche elevata crescita di salari e del valore delle case. In media l’immigrazione ha un effetto positivo sulla produttività dei lavoratori nazionali ma al tempo stesso ha rilevanti effetti sulla distribuzione del reddito. I lavoratori con maggiore istruzione godono dei maggiori benefici, mentre quelli poco istruiti non guadagnano, ma neppure perdono molto, dall’immigrazione.
La libera circolazione delle persone costituisce una delle libertà fondamentali nel mercato interno europeo. Ma per i cittadini dell’Unione non è previsto un diritto di soggiorno illimitato. Se è superiore ai tre mesi, spetta solo ai lavoratori subordinati o autonomi e a chi dispone di risorse economiche sufficienti e di un’assicurazione malattia. La legge italiana di recepimento, poi, contemplalimitazioni al diritto di ingresso e di soggiorno per motivi di ordine pubblico. Perché sindaci e prefetti che chiedono più poteri sull’ordine pubblico non la applicano?
Ringraziamo tutti per gli interessanti commenti. Non siamo in disaccordo con Ambrosini, almeno non completamente. L’esperienza degli Stati Uniti continua a indicare esempi di comunità che si possono definire "ben integrate", quantomeno nel senso che non manifestano comportamenti ostili verso la cultura dominante e che raggiungono un certo successo economico, ma con fortissima identita’ religiosa.
Recentemente ad esempio si parla molto di vari gruppi di ebrei ortodossi a Brooklyn, specie gruppi provenienti dalla Siria. Due di noi hanno lavorato molto proprio su dati e teorie riguardanti
l’integrazione religiosa negli Stati Uniti. Resta a nostro parere più che ragionevole supporre che l’esplicita dichiarazione di immaginarsi "estremamente contrariato se un parente stretto dovesse sposarsi con una persona di razza bianca" (specie se correlata a varie altre risposte alla survey di questo tenore) sia correlata a sentimenti e comportamenti che e’ comune definire "non-integrati".
Il bello delle analisi empiriche e’ che non ci si può nascondere dietro definizioni sofistiche: quello che misuriamo e’ chiaro, la correlazione statistica tra dichiarare che la religione e’ estremamente importante nella propria vita, che ci si sentirebbe estremamente contrariati se un parente stretto dovesse sposarsi con una persona di razza bianca, etc, con vari fattori economici e demografici.
L’interpretatazione in termini di integrazione e’ quello che è, una interpretazione dei dati. La possibilità che l’integrazione culturale in Europa avvenga per segmenti religiosi (come il "triplo melting pot" negli Stati Uniti) e’ esattamente questo, una possibilita’, a cui noi non sappiamo dare misurazione statistica.
Che la religione si associ statisticamente a comportamenti "virtuosi" non abbiamo dubbi. Abbiamo seri dubbi che ciò avvenga, però, in situazioni socio-economiche in cui la religione assume una funzione di identità "contro" la cultura dominante, scenario che si accorda con l’evidenza sulla
situazione degli immigrati musulmani in Inghilterra cui i nostri dati si riferiscono.
Le enormi limitazioni di questo tipo di dati sono note a noi e alla comunità di economisti e sociologi che se ne occupano: ad esempio, il rispondente potrebbe essere indotto a rispondere in modo da far piacere all’intervistatore, magari, inconsciamente, oppure anche l’opposto; inoltre, come la domanda è posta, quali sono le possibili risposte permesse – ovvio ad esempio che è difficile dichiarare di essere di razza mista se tale risposta non è prevista -, ha effetti noti e statisticamente significativi sulle risposte; e così via. Ma questo e’ quello che abbiamo e a questo cerchiamo di dare un senso statistico ed economico. Spesso, la critica delle metodologie e
dei dati tout court si associa purtroppo ad atteggiamenti concettuali di cattiva disposizione ad accettare evidenza empirica che contrasta con i propri (pre)giudizi.
Infine gli altri commenti, molto interessanti, esprimono giudizi individuali sulla questione dell’integrazione, giudizi connessi ma non direttamente rivolti alla nostra analisi.
Vorremmo concludere con un commento metodologico generale, che si riferisce a tutti i commenti. Studiare l’integrazione culturale è operazione complessa perche’ richiede una definizione di cosa sia
"integrazione". Spesso, nel linguaggio comune, la parola "integrazione" ha connotati normativi oltre che positive: si ritiene che "integrarsi" e’ quello che gli immigrati dovrebbero fare (un tempo
si usava la parola "assimilazione", che non si usa piu’ nella letteratura economica proprio perche’ ha assunto un eccessivo contenuto normativo). In analisi empiriche come la nostra, integrazione è definita precisamente, da un punto di vista statistico. Non ci interessa se questo e’ quello che gli immigrati debbano o non debbano fare o se esistano forme di integrazione diversa che non comportino integrazione nel senso da noi definito statisticamente. Come dicevamo sopra: questo misuriamo. Altre misure sono benvenute. (Ma, con sano positivismo, che siano misure!) Ed e’
importante farlo: ad esempio, questa analisi ci ha convinto che integrazione geografica (definita anche questa in modo statisticamente preciso) non è associata a integrazione culturale (come da noi
definita). Questo e’ secondo noi importante perche’ l’associazione tra integrazione geografica e culturale è alla base essenzialmente di tutte le politiche di integrazione nell’Unione Europea.
Un’indagine ha raccolto dati su attitudini religiose, caratteristiche socioeconomiche e luogo di residenza delle minoranze etniche nel Regno Unito negli anni Novanta. Anche se occorre molta cautela, appare evidente una spiccata specificità dei musulmani nel processo di integrazione. Che non si accorda con i principi alla base della maggior parte delle politiche di immigrazione in Europa, focalizzate sull’innalzamento del livello di istruzione e soprattutto sull’integrazione geografica.
Sempre più spesso i talenti dello sport si spostano da un paese all’altro. Ma anche la circolazione dei campioni richiede misure di policy per garantire equità nella globalizzazione. La segmentazione del mercato del lavoro che accompagna le migrazioni dei calciatori rischia di aumentare il divario tra squadre e di indebolire l’equilibrio competitivo dei campionati. L’Uefa pensa di imporre un limite ai giocatori stranieri. Ma sarebbe più efficace obbligare i club delle maggiori leghe europee a riversare parte dei diritti televisivi alle squadre che hanno formato i campioni.