LIrap è limposta più odiata dagli italiani. Eppure è tecnicamente corretta e la sua introduzione ha significato una riduzione del carico fiscale per molti contribuenti. Tanta avversione nasce forse dal fatto che colpisce categorie professionali con un grande peso nella formazione dellopinione pubblica. Ma anche da aspetti psicologici quali la sua indeducibilità dalle altre imposte sul reddito. Su questo, però, qualcosa si potrebbe fare.
Autore: Massimo Bordignon
Si è laureato in Filosofia a Firenze e ha svolto studi di economia nel Regno Unito (MA, Essex; PhD, Warwick). Si occupa prevalentemente di temi di economia pubblica. Ha insegnato nelle Università di Birmingham, Bergamo, Brescia, Venezia e come visiting professor negli USA, in Svezia, Germania e Cina. Attualmente è professore ordinario di Scienza delle Finanze presso l'università Cattolica di Milano, dove ha diretto anche il Dipartimento di Economia e Finanza e la Doctoral School in Public Economics. Ha svolto e svolge tuttora attività di consulenza per enti pubblici nazionali e internazionali ed è stato membro di numerose commissioni governative, compresa la Commissione sulla Finanza Pubblica presso il Ministero del Tesoro nel 2007-8. È attualmente membro dell'European Fiscal Board, un comitato di consulenza del Presidente della Commissione Europea e Vicepresidente esecutivo dell'Osservatorio sui conti pubblici dell'Università Cattolica.