Lo “scudo” di 150 miliardi per le banche italiane servirà a poco. Si tratta di garanzie statali per l’emissione di nuove obbligazioni. Bisognerebbe invece svalutare i crediti in sofferenza per poi ricapitalizzare con contributo pubblico. Il che va bene per la Ue solo se alcune nostre banche escono male dagli stress test.
La politica post-Brexit nel Regno Unito è in confusione su tutti i fronti politici. Una cosa appare chiara a tutti: Bruxelles non concederà a Londra di scegliersi un’Europa à la carte. I principi di libertà di movimento di merci, servizi, capitali, e lavoro sono inscindibili. Tra i danni della Brexit, anche un probabile raffreddamento dei rapporti della Gran Bretagna con i cinesi. Preoccupati dalla volatilità dei cambi e dalla perdita di un alleato per il riconoscimento dello status di economia di mercato.
Se il nuovo Senato uscirà indenne dal referendum costituzionale d’autunno, risulterà svecchiato. Perché l’età minima per accedervi passerà da 40 a 18 anni. Inoltre sarà votato indirettamente da elettori più giovani. Il che – sulla carta – beneficerà il M5s, mentre il partito più penalizzato sarà il Pd.
Mentre il governo sta studiando una riorganizzazione di Agenzia delle entrate e di Equitalia, i nuovi compiti assegnati al fisco dalla mini-riforma avranno indubbiamente dei costi. Proprio quando è alle viste un taglio dell’Ires al 24 per cento. Come far stare insieme queste esigenze contrapposte?
Nelle recenti crisi bancarie i risparmiatori italiani sono stati scottati dal deficit di vigilanza sostanziale delle autorità ma anche dalla propria scarsa educazione finanziaria. Una ricerca dice che chi ne ha di meno, si rivolge meno ai consulenti finanziari. Chi ne ha di più spesso sbaglia per eccessiva fiducia in se stesso.
Spargete lavoce: 5 per mille a staging.lavoce.info
Destinate e fate destinare il 5 per mille dell’Irpef a questo sito in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, Via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Grazie!
Convegno de staging.lavoce.info
Il convegno annuale riservato agli amici de lavoce avrà come titolo “Le riforme fatte e quelle da fare”. Si terrà la mattina di mercoledì 14 settembre a Milano. SAVE THE DATE, dunque, vi aspettiamo!
La partecipazione alla prima parte dell’incontro, a porte chiuse, è riservata alla redazione de staging.lavoce.info e a chi ci ha finanziato con almeno 100 euro o raggiunge cumulativamente 100 euro di donazione negli ultimi tre anni. Chi non l’ha fatto, è ancora in tempo per compiere la donazione!
La risposta degli autori
Di Desk
il 17/06/2016
in Commenti e repliche
La risposta degli autori a due articoli di commento (1 e 2).
Ringraziamo gli autori per i commenti. Ci teniamo a precisare che il dato che abbiamo citato nell’articolo su Lavoce.info fa riferimento ad uno studio epidemiologico pubblicato dall’Università Tor Vergata. Nell’articolo abbiamo riportato il termine “malati” ma concordiamo sul fatto che il termine “infettati” sarebbe stato probabilmente più corretto.
Il nostro articolo non ha l’ambizione né di stimare l’efficacia del farmaco e neppure i differenziali di aspettative di vita tra trattati e non. Il riferimento alla fine dell’articolo ai farmaci innovativi che potrebbero contribuire a salvare vite umane o migliorare lo stato di salute dei pazienti rientra chiaramente nel dibattito più generale legato al trade-off tra protezione brevettuale e accesso ai farmaci innovativi.
Per quanto riguarda, infine, il terzo punto sollevato dagli autori, vogliamo ribadire che l’articolo evidenzia le problematiche relative all’accesso al farmaco dovute agli elevati costi della terapia. Tali costi impongono evidentemente delle liste d’attesa. Sulla possibilità che l’attesa possa essere o meno giustificata o auspicabile (in alcuni casi) non ci siamo espressi poiché una valutazione di questo genere non è di nostra competenza.
Cinzia Di Novi e Vincenzo Carrieri